Stagione 2021 del Collegium Musicum con un appuntamento dedicato a Nino Rota

0
506

Prosegue la stagione 2021 del Collegium Musicum con un appuntamento dedicato a Nino Rota: dalla presentazione del libro di Pierfranco Moliterni ai solisti della formazione: Annunziata Del Popolo (arpa), Giacomo Bozzi e Michele Bozzi (flauti), Giambattista Ciliberti (clarinetto), Antonio Piccialli (pianoforte).
 VILLA LA ROCCA – Sede dell’Accademia delle Scienze di Bari – Lunedì 21 giugno, ore 19.00

Proseguono i concerti del Collegium Musicum a Bari, a Villa La Rocca, sede dell’Accademia delle Scienze. La ventiseiesima stagione, programmata dal direttore artistico Rino Marrone, proseguirà lunedì 21 giugno alle 19. In occasione della Festa della Musica, l’appuntamento sarà dedicato interamente alla figura Nino Rota: un solstizio d’estate speciale, con la presentazione del libro del musicologo Pierfranco Moliterni, «Nino Rota. L’ingenuo candore di un musicista», insieme a Pasquale Martino. All’interno del loro dialogo si inserirà il concerto musicale, in un’atmosfera che Rota stesso avrebbe certamente amato. Protagonisti alcuni solisti del Collegium: Annunziata Del Popolo (arpa), Giacomo Bozzi e Michele Bozzi (flauti), Giambattista Ciliberti (clarinetto), Antonio Piccialli (pianoforte).

Nel volume di Moliterni, Nino Rota viene riscattato dal luogo comune legato alla sua arte compositiva, talvolta denigrata con l’appellativo di musicista “cinematografaro”, per quanto collaboratore di registi come Fellini, Coppola, Visconti, Zeffirelli, Monicelli, Soldati, Cicognini, Lattuada. Eppure Rota si è distinto anche grazie a numerose e interessanti composizioni di “musica colta”, sostenendo, con coerenza, il peso di uno stile considerato inattuale rispetto alle avanguardie e ai novecentismi della musica contemporanea.

Né si deve dimenticare la lunga stagione di una vita laboriosa spesa dal 1950 al 1977, quando fu direttore del Liceo Musicale e del Conservatorio di Bari, apprezzato e amato da generazioni di musicisti pugliesi per aver con loro e per loro accompagnato lo sviluppo dell’arte musicale in tutti i suoi aspetti.Quanto alle musiche della serata, si potrà ascoltare soprattutto il Rota meno conosciuto: brani tratti da «Lo spiritismo nell’antica casa» (musiche di scena per il testo omonimo di Ugo Betti), ossia “6 variazioni e 3 suggestioni per solo clarinetto”; poi tre Duetti per flautiIl vecchio carillon», «Vecchia romanza», «Il mulino»), «Sarabanda e Toccata» per arpa, e infine una «Cinema/Suite» per il quartetto formato da clarinetto, due flauti e pianoforte.
Tutti i dettagli sul sito collegiummusicumbari.it: biglietti e abbonamenti sono acquistabili on line tramite l’indirizzo associazionecollegiumbari@gmail.com. Infotel: 340.499.38.26 (Simona) – 338.645.05.76 (Nunzio).

redazione

LASCIA UN COMMENTO

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.