Il pianista Giovanni Allevi a Polignano: presenta per la prima volta in Puglia ‘L’equilibrio della lucertola’

0
1083

Venerdì 8 giugno, il musicista e compositore Giovanni Allevi presenta il suo libro “L’equilibrio della lucertola”, edito da Solferino.

L’incontro è alle 19.30, sulla suggestiva terrazza affacciata sull’Adriatico della Fondazione Pino Pascali, Polignano a Mare (Ba).

Interviene Rosella Santoro, direttrice artistica de “Il Libro Possibile”.

Giovanni Allevi è uno dei più amati pianisti contemporanei. I suoi brani hanno valicato i confini elitari della musica classica, arrivando a coinvolgere il grande pubblico. Melodie intense e penetranti, in grado di emozionare. Il suo talento gli è valso numerosi riconoscimenti. Da ultimo, nel 2017 ha ricevuto, alla Camera dei Deputati, il Premio America della Fondazione Italia USA.

La scrittura per lui non è che un altro strumento di espressione, attraverso cui riordinare la profonda inquietudine che porta dentro. Tormenti e problemi fisici, quali il distacco della retina, lo hanno costretto a vacillare e a brancolare nel buio. Per reagire, rielaborare e ritrovare una pur precaria stabilità si è dedicato alla musica e alle parole. Così nascono il suo ultimo album “Equilibrium” e il romanzo “L’equilibrio della lucertola”.

Non riuscivo neanche più a rimanere in piedi su una sola gamba” racconta tra le pagine del volume. Inizia, quindi, un percorso fatto di piccoli obiettivi quotidiani da raggiungere, cadute e nuovi tentativi per compiere i gesti più semplici, come vestirsi. Delicato ma importante traguardo cui puntare: l’equilibrio su di un piede per almeno dieci secondi. Su un’isola lontana da tutto e da tutti, ritrova nella corsa un momento per sé, per guardarsi dentro e riscoprirsi. Nel solitario rifugio incontra una lucertola che scoprirà essere molto più di un animale selvatico e che gli aprirà le porte di nuove incredibili verità. Una favola filosofico-esistenziale, che arriva dritta al cuore del lettore proprio come la sua musica. Una confessione, una rinascita ed un’occasione per tutti per riflettere e stupirsi.

“Non soltanto io barcollo per cercare un equilibrio, ma tutto il mondo davanti ai miei occhi è in bilico alla ricerca di una stasi” – Giovanni Allevi ne “L’equilibrio della lucertola”.

“Salutiamo con grande piacere – ricorda il sindaco di Polignano, Domenico Vitto – la presenza di un artista del calibro di Allevi a Polignano a Mare. È molto significativo che l’evento venga ospitato nel Museo comunale d’arte contemporanea Pino Pascali, un contenitore culturale di prestigio internazionale che contribuisce alla notorietà della nostra cittadina”.

“Con questo appuntamento – spiega Rosalba Branà, direttrice della Fondazione Pino Pascali– che mette in sinergie le eccellenze che operano sul territorio nel settore della cultura, la Fondazione e il Libro Possibile, realizzano un importante progetto che dimostra come l’interdisciplinarità, l’incontro tra gli straordinari linguaggi delle arti e della musica, sia una strategia culturale vincente e un vettore di conoscenza per le nuove generazioni”.

“Il ritorno di Giovanni Allevi in Puglia – ricorda Koblan Amissah dell’Associazione Abusuan – rappresenta una grande occasione di festa. Il suo ritorno in una città affacciata sul mare, quel luogo di passaggio di popoli e culture diverse nel corso dei secoli in cerca della conoscenza di altri lidi o nella speranza di trovare un lido dove vivere, costituisce un momento di riflessione per tutti”.

L’evento è stato organizzato dall’Associazione culturale Artes, come anteprima del festival “Il Libro Possibile”, in collaborazione con la Fondazione Pino Pascali e l’Associazione Abusuan.

L’appuntamento è quindi per venerdì 8 giugno, alle 19.30, nella sede della Fondazione Pino Pascali di Polignano a Mare (Bari). L’ingresso è gratuito.

Ufficio stampa Libro Possibile

redazione

 

LASCIA UN COMMENTO

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.