CRESCERE PER RAGGIUNGERE GRANDI TRAGUARDI – IL DSA DALLA SCUOLA PRIMARIA ALL’UNIVERSITÀ : evento formativo gratuito a Capurso

0
22

L’Associazione di promozione sociale Progetto Pleiadi con il patrocinio dell’AIT (Associazione Italiana Tutor), del Presidente della Regione Puglia e del Comune di Capurso sabato 12 aprile 2025 presenta un evento formativo GRATUITO sul tema CRESCERE PER RAGGIUNGERE GRANDI TRAGUARDI IL DSA DALLA SCUOLA PRIMARIA ALL’UNIVERSITÀ Come evolve il percorso scolastico del DSA.

L’evento avrà luogo presso la Sala conferenze Biblioteca comunale Giuseppe D’Addosio a
Capurso (Ba) a partire dalle 9.30. L’ingresso è libero. E’ gradita la prenotazione tramite modulo da richiedere a 348 746 4008
progettopleiadi@libero.it

A chi è rivolto l’evento:
• Insegnanti
• genitori
• studenti
• tutor dell’apprendimento
• tirocinanti…
• e chiunque sia interessato a rendere l’apprendimento accessibile a tutti!

Dopo una introduzione sui disturbi dell’apprendimento a cura della dott.ssa Sabina Andriano, psicologa esperta nei processi dell’apprendimento dell’età evolutiva, ci sarà la comunicazione sulla gestione dei DSA in ambito universitario in UNIBA a cura della dottoressa Rosaria Adone, psicologa, psicoterapeuta, già tutor specialistica Servizio disabilità e DSA presso l’Università degli Studi A. Moro di Bari. Momento centrale dell’evento formativo sarà la testimonianza-formazione del dott. Benedetto Fera, psicologo e Tutor Specializzato presso L’Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza.
Il dott. Fera, infatti, avendo competenze in merito ai disturbi dell’apprendimento svolge attività diAssociazione di promozione sociale

Progetto PLEIADI SEDE LEGALE: Capurso – Via Triggiano, 32
C.F. 93455560727
Per info 3487464008
progettopleiadi@libero.it
progettopleiadi@pec.libero.it

tutoring e counseling psicopedagogico, con l’obiettivo di favorire il successo formativo durante l’intero percorso di studio universitario attraverso un piano individualizzato con indicazioni metodologiche e psicopedagogiche, l’utilizzo della piattaforma e-learning e fruizione delle videolezioni ed e-tivity, il supporto nel superamento degli esami laddove vi siano difficoltà nell’organizzazione e nel metodo e attività di collaborazione ai Docenti Referenti sulla gestione di studenti con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) e Bisogni Educativi Speciali (BES). Attraverso la testimonianza del dott. Fera vogliamo raggiungere l’obiettivo di anzitutto portare a conoscenza di genitori, studenti, tutor dell’apprendimento, docenti e figure sanitarie (psicologi e logopedisti) quali sono i servizi specializzati per l’inclusione e l’apprendimento rivolto a studenti e studentesse
con Disturbi Specifici dell’Apprendimento
(DSA) e/o Deficit dell’Attenzione/Iperattività (ADHD) e Bisogni Educativi Speciali (BES) previsti nelle Università, ma soprattutto vogliamo comunicare che lo studente con DSA deve poter proseguire il suo percorso di studi anche oltre la Scuola Secondaria di Secondo grado con i suoi diritti. #TUTTIPOSSONOFARCELA
PERCHE’ E’ IMPORTANTE PARLARE DI COME EVOLVE IL PERCORSO SCOLASTICO DI UNO STUDENTE CON DSA? I disturbi specifici dell’apprendimento sono da considerarsi una caratteristica dell’individuo e,  pertanto, non sono transitori. Sebbene le difficoltà che li contraddistinguono possano essere compensate attraverso strumenti e strategie, i DSA accompagnano la persona anche nell’età adulta. Dai disturbi specifici dell’apprendimento non si guarisce perché non è una malattia, ma è possibile
compensare le difficoltà. Il passaggio all’età adulta presenta nuove sfide come l’ingresso per molti all’Università. Oggi sono circa 20.000 gli studenti con DSA iscritti negli Atenei italiani. Ma presenta difficoltà anche il conseguimento della patente di guida e l’accesso al mondo del lavoro. I ragazzi con DSA non supportati rappresentano una delle principali cause di dispersione scolastica (tratto dal rapporto del Miur “La dispersione scolastica nell’anno 2016/2017 e nel passaggio all’anno scolastico 2017/2018”).
Questa situazione influenza negativamente il benessere emotivo dell’adolescente, conseguenze che si riflettono sull’aspetto comportamentale, sull’autostima, sulle dinamiche affettivo-relazionali rispetto ai pari.

Associazione di promozione sociale Progetto Pleiadi
Iscritta al RUNTS numero di Repertorio 67036
Sede legale: Via Triggiano, 32 – 70010 CAPURSO (BA)
C.F. 93455560727
I DSA nonostante siano disturbi a base neurobiologica risentono molto dell’influenza positiva e negativa dell’ambiente in termini di sviluppo sano ed equilibrato della persona e competenze acquisite in termini di gestione del disturbo.

redazione

LASCIA UN COMMENTO

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.