“Tavole e Arte” a Polignano a Mare a cura del FAAD (16 settembre 2016)

0
1481

Si terrà il 16 settembre alle ore 20,30, presso la Masseria Scinarello a Polignano a Mare (Ba), la serata di “Tavole e arte”, l’evento itinerante alla scoperta di nuovi indirizzi del gusto pugliesi  e  delle tavole apparecchiate con oggetti ideati e realizzati da artigiani professionisti. L’iniziativa è a cura del FAAD, collettivo che riunisce le produzioni più interessanti nell’ambito della Fotografia, dell’Arte, dell’Artigianato e del Design di matrice pugliese d’eccellenza guidato dall’architetto Silvana Inguscio. 

FAAD_Masseria_Scinarello_ph.chiaracochi_LR_04

FAAD è un acronimo che sta per Fotografia, Arte, Artigianato, Design. Un marchio che individua artigianalità garantita, ideato dallo studio Pietralocale – idea forma progetto – che si occupa di progettazione multidisciplinare nei settori dell’architettura e del visual design, per promuovere la diffusione della cultura artigianale e artistica locale. Nasce come incubatore di produzioni artistiche d’eccellenza nei diversi ambiti della materia, attuando un confronto programmato e continuo tra i maestri dell’arte coinvolti nel progetto. L’area di adunanza delle personalità artistiche è il Salento, terra prolifica di sperimentazioni creative, di sincretismi linguistici, di commistioni stilistiche, di palinsesti culturali stratificati nei secoli e che trapelano sino al contemporaneo lasciando tracce di un sé atavico, peculiare e distintivo.

Sarà possibile grazie all’iniziativa del FAAD trascorre una insolita serata gustando i migliori cibi di Puglia in uno scenario incantevole e suggestivo, non solo la rustica masseria Scinarello a Polignano  ma anche le tavole allestite dai migliori design del FAAD, e ancora i piatti artistici di Pierpaolo Gaballo, nelle creazioni in ceramica di Chiara Spiri e Hiroko Nagase e quelle evanescenti in vetro di Maria Concetta Malorzo, le pietanze altrettanto creative preparate dallo chef Marco Pascazio del team Eccelsa di Alberobello. Wine partner dell’evento, la cantina salentina Duca Carlo Guarini di Scorrano

Tavole ad Arte” propone unʼesperienza multisensoriale, che mette in relazione la cultura gastronomica locale, con gli oggetti di artigianato artistico d’eccellenza e di design, il table setting insolito e ricercato con un interior design ispirato al tema della tavola. L’obiettivo è portare alla ribalta di un pubblico più vasto le produzioni locali artigianali di eccellenza e di design, realizzate in piccole serie, rigorosamente realizzate a mano e made in Puglia. Il progetto propone la valorizzazione del territorio, attraverso la cultura gastronomica e lo stare insieme, unito a location che rappresentano il patrimonio architettonico tipico di quest’area geografica, ad esempio le masserie, ma non solo. Il tema è quello della festa, incontrarsi intorno ad una grande tavola imbandita nelle occasioni importanti, i pranzi legati alle feste religiose, dove tutta la famiglia si ritrova.

Accanto al FAAD l’Istituto Eccelsa di Alberobello che opera da tempo nel campo della didattica e dell’arte culinaria.

Oltre alla cena sarà possibile  il pernottamento presso la masseria, per poter apprezzare anche l’allestimento degli ambienti che è temporaneo.

Questi i nomi dei partecipanti: Anna Carletti/ trameeintrecci, artigiana, riedita vecchie sedie attraverso l’arte dell’impagliatura; Chiara Cochi fotografa, Maria Elena Colopi/ la cimossa parlante graphic designer, realizza quadernetti cuciti a mano e piccole produzioni a croquet; il graphic designer Pierpaolo Gaballo /Piattoquadro, con i suoi piatti in ceramica illustrati a mano; Silvana Inguscio/ Fuoridalguscio e Con le mani_handmadedesign, architetto, designer e interior stylist, che disegna complementi d’arredo; la maestra vetraia Maria Concetta Malorzo/ Vetri d’Arte; la ceramista scultrice Hiroko Nagase; il light designer Paolo Portaluri/ HPPH che reinterpreta in modo contemporaneo le luminarie; Antonio e Leonardo Scorrano/ Manufatto, “falegnami” innovativi che utilizzano legno di recupero, Chiara Spiri/linea a lab, ceramista, produce, crea, sperimenta.

Qualche piccola informazione sulla masseria che accoglierà l’evento: Masseria Scinarello fa parte dal 2014 degli interventi di recupero conservativo e gestione turistica di cui si occupa la Greco Consolida Srl architetture, territorio, ospitalità, avviati nel 2011 con la residenza di famiglia PalmaFlora in contrada Impalata a Monopoli e proseguiti con i progetti e partnership d’investimento a Monteriggioni (SI) e Rodengo Saiano (BS).

info e prenotazioni, arch. Maurizio Greco +39 3331366086

mauriziogreco@gmail.com – www.grecoconsolida.it

di Antonio Carbonara

LASCIA UN COMMENTO