Stagione prosa 2016/17 a Bari: sul palco i Radiodervish e Marinella Anaclerio

0
1251

Prosegue il prologo shakespeariano della stagione di prosa 2016/17 del Comune di Bari realizzata in collaborazione con Il Teatro Pubblico Pugliese. Mercoledì 16 novembre in programma To Her with Eyes, il suono dei Sonetti con Radiodervish e Teatro Simurgh ore 21.00 al Teatro Forma (biglietto euro 10,00) e Se tu avessi parlato…Emilia testo e regia di Marinella Anaclerio ore 21.00 all’AncheCinema Royal (biglietto intero euro 12,00  ridotto euro 8,00) per informazioni www.teatropubblicopugliese.it .

se-tu-avessi-parlato-emilia_antonio-palma-1

To Hear with Eyes, il suono dei sonetti con Radiodervish e Teatro Simurgh in programma mercoledì 16 novembre alle ore 21.00 al Teatro Forma (ore 11.00 per le scuole) vede in scena uno tra i  più affermati gruppi musicali pugliesi in un progetto tra musica e teatro ispirato ai celebri sonetti. I sonetti di Shakespeare sono essenzialmente musica, e la lingua inglese è lo strumento di questa musica. Il processo di traduzione unito alla sua puntuale verifica nel lavoro di gruppo tra attori e i musicisti del Radiodervish ha creato una maggiore apertura  nella percezione dei significati. Così l’italiano e l’inglese si fanno eco  parlando con forme e suoni diversi, ma esprimendo empiricamente la stessa immagine, lo stesso mistero. La musica e l’azione teatrale diventano quindi un modo efficace e coinvolgente di avvicinare alla Poesia un pubblico più ampio e diversificato, favorendo una più probabile comprensione del suo senso profondo in rapporto alla vita. To Hear with Eyes, il suono dei sonetti con Radiodervish e Teatro Simurgh, promossoda Cosmasola, di William Shakespeare, regia Fiore Zulli,  assistente regista Carla Robertson, con Fiore Zulli (attore, cantante), Carla Robertson (attrice, cantante), Nabil Salameh (cantante), Michele Lobaccaro (musicista), Alessandro Pipino (musicista).

Se tu avessi parlato…Emilia in scena mercoledì 16 novembre alle ore 21.00 all’AncheCinema Royal (in replica per le scuole giovedì 17 novembre ore 10.00), compagnia Aletheia Teatro testo e regia di Marinella Anaclerio, è uno spettacolo dedicato allo scottante e purtroppo attuale tema della violenza sulle donne. Una donna in punta di piedi avanza, è Emilia, moglie di Iago che, sopravvissuta alla strage, viene dal passato a raccontarci com’è veramente andata. Il passato la tormenta e parlare lenisce il rimpianto per ciò che non ha fatto quando poteva.  Insieme a lei scopriamo dettagli della celebre storia del Moro di Venezia che quasi sempre sfuggono, come del resto in tanti fatti di cronaca.  Sì Otello ha ucciso, ma quanto Emilia stessa avrebbe potuto fare perché la tragedia non si consumasse…? Un lavoro dedicato al tema della violenza sulle donne che prova a guardare gli eventi da un punto di vista femminile non solo di vittima ma anche di complice più o meno consapevole del carnefice di turno. Liberamente tratto dall’Otello di Shakespeare, testo e regia Marinella Anaclerio,  con Carla Guido, Cristian Pizzuto, musiche scritte ed eseguite da Christian Pizzuto, scene Marta Marrone, costumi Marinella Anaclerio, luci Giuseppe Calabrò.

Fonte Ufficio stampa Teatro Pubblico Pugliese

di Antonio Carbonara

LASCIA UN COMMENTO