Sergio Rubini all’Albatros con “Sud”

0
1402

Giovedì 11 agosto all’Albatros Club di Castellaneta Marina (Ta), il noto attore e regista Sergio Rubini proporrà il suo nuovo recital “Sud”, un lavoro a metà tra poesia e racconto che parla del meridione degli anni passati e che mette in evidenza valori e speranze positive.

Nel 2000 è stato prodotto, da Vittorio Cecchi Gori, il film “Tutto l’amore che c’è”, nel quale vengono raccontate le vicende di un gruppo di ragazzi pugliesi negli anni ’70, un’ epoca segnata da grandi ideali e da grandi speranze. Regista di questo lavoro è stato l’attore pugliese Sergio Rubini, il quale ha soffermato poi la sua attenzione su un’altra opera, “La guerra dei cafoni”, il libro dello scrittore piemontese Carlo De Amicis, che, ambientato esattamente nel 1975, racconta la guerra che oppone i ragazzi benestanti di un villaggio della costa salentina ai loro conterranei figli di pescatori, pastori e contadini, detti “cafoni”.

Noi siamo in un momento storico – ha spiegato Sergio Rubini – in cui bisogna tornare ad osservare gli anni ’70, quando ancora non avevamo incontrato i rovinosi anni ’80. Erano anni di passioni, erano anni in cui si dava molta importanza ai giovani e dalla gioventù  ci si aspettava i cambiamenti. Questi pensieri si sono guastati negli anni ‘80, facendo nascere le delusioni, nelle quali si radica la crisi che stiamo vivendo in questi giorni. Quindi ricominciamo dagli anni ’70 e questo spettacolo è una maniera per ricordarli”.

Suddiviso in tre parti, il recital, che va oltre i lavori analoghi già intrapresi dell’artista, racconta le vicende di Matteo, un ragazzo che oggi avrebbe l’età di un “nonno di tutti noi”, narra la storia di Eduardo, immerso in un Sud che riesce a tirarsi su e che anche sulla miseria riesce a costruire la propria dignità e cultura, che viene divulgata nel mondo e, infine riprende, stralci del libro di De Amicis, “La guerra dei cafoni” sul quale Rubini si era già soffermato.

Troppo in fretta abbiamo dimenticato le nostre origini, quelle da cui veniamo. Però, secondo me, se non ricordiamo bene da dove veniamo, non sappiamo neanche dove dobbiamo andare”.

A chiusura dello spettacolo sarà cantata una simpaticissima filastrocca, in vernacolo, sui soprannomi degli abitanti di Grumo Appula, che riporta Rubini al suo paese natio, come se questo fosse il punto di partenza e di arrivo di un percorso.

Ad affiancare il noto attore e regista ci sarà il suo conterraneo Michele Fazio, già al suo fianco in precedenti lavori, che per questo nuovo spettacolo ha curato la parte musicale. In più, a differenza del recital precedente, insieme ai due ci saranno anche Marco Loddo al contrabbasso e Armando Sciommero alla batteria.

Info: Albatros Club – Lungomare Eroi del Mare – Castellaneta Marina (Ta)

Infotel: 3392574175

Apertura: 21:00

 

LASCIA UN COMMENTO