Quasi tutto su mia madre al Royal di Bari

0
1620

Sabato 19 novembre, all’Anchecinema Royal di Bari, la compagnia del Dadotratto porterà in scena “Quasi tutto su mia madre – Mutil-azione”, spettacolo liberamente ispirato a “La professione della signora Warren” di G. B. Shaw, con la regia di Ebe Guerra.

“La professione della signora Warren” è una commedia in quattro atti, facente parte della raccolta Commedie sgradevoli,scritta da G.B. Shaw nel 1893 e rappresentata per la prima volta a Londra nel 1902. L’opera racconta di Kitty, una prostituta, e di sua figlia Vivie, laureata in matematica a Cambridge, la quale ha intrapreso un percorso di vita diverso da quello della madre.

Questa messa in scena – ha spiegato la regista – nasce da un mio grande amore per il teatro e per George Bernard Shaw che, insieme ad altri, è un’icona del teatro.Amavo fin da giovane i suoi testi e soprattutto questo che ricordo nell’interpretazione di Franca Rame. In punta di piedi e con molto rispetto per un testo fortissimo, che fa parte delle commedie cosi dette sgradevoli, in quanto affrontano tematiche sociali che nell’Inghilterra puritana dell’epoca erano un tabù, ho recuperato questo canone della sgradevolezza nel senso proprio di Shaw, facendolo ruotare intorno alla storia di una compagnia teatrale”.

Francesca Di Cagno, Germana Genchi, Paola Arcieri, Paola Morrone, Michele Grossi e Alessandro Rotaia, interpretano gli attori di una compagnia teatrale impegnata nella messa in scena dell’opera di Shaw. Nella versione proposta dal Dadotratto, che gioca molto sul canone del “teatro nel teatro”, i protagonisti sono tutti mutilati. Il perché di questo si scoprirà solo alla fine dello spettacolo.

In realtà, dietro all’espediente narrativo della mutilazione subita, c’è una metafora che spero arrivi al pubblico, emozionandolo. Questo è il mio obiettivo. Ho scelto la tecnica del ‘teatro nel teatro’ perché credo che renderà tutto molto più verosimile. D’altra parte,è proprio questo il gioco del teatro”.

A questo spettacolo, intenso ma con momenti che portano a sorridere, ha collaborato anche il noto attore e regista barese Gianni Ciardo, il quale,con la grande professionalità e genialità che lo contraddistinguono, ha selezionato musiche che sembrano tagliate addosso a questo spettacolo.

Lo spettacolo,concepito come un classico, apre con un colpo di scena che viene antifonato ma che non si capirà fino alla fine. L’idea è quella di tenere il pubblico in tensione, in sospensione,sino a portalo a comprendere il filo conduttore dell’intero lavoro“.

Info: Anche Cinema Royal – Corso Italia, 112 – Bari, Infoline: 3296112291, Inizio spettacolo: ore 21:00.

Fonte Ufficio Stampa Valter Cirillo

di Antonio Carbonara

 

LASCIA UN COMMENTO