Putignano: Carl Orff Music Festival 2016 (dal 26 agosto al 4 settembre)

0
1781

“Carl Orff Music Festival”, il Festival della grande musica classica da camera, organizzato dall’Associazione Artistico-Musicale “Carl Orff” con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Putignano, al via domani 26 agosto  2016 a Putignano,  per concludersi il 4 settembre.

Il programma e il cast del festival sono stati illustrati  quest’oggi 25 agosto nel corso di una conferenza stampa di presentazione a Bari presso la libreria Laterza, in cui sono intervenuti, oltre al padrone di casa e ideatore del club delle imprese per la cultura, Alessandro Laterza, anche Domenico Giannandrea, sindaco di Putignano; Emanuela Elba –  Assessore alla Cultura del Comune di Putignano; Graziano Bianco –  Delegato del Club Imprese per la Cultura Confindustria Bari-Bat; Vito Amatulli –  Direttore Artistico del Carl Orff Music Festival.

In questa edizione alcuni tra i nomi più in vista della scena classica internazionale saranno a Putignano alle prese con programmi di grande valore artistico. Nei concerti presso la chiesa di San Domenico si esibiranno infatti: la pianista Ucraina Olga Zado, il violinista polacco Robert Kowalski, inedito duo protagonista del concerto d’esordio il 27 agosto; il quartetto, anch’esso mai visto prima d’ora composto dai violinisti Friedemann Eichhorn e Gernot Süssmuth, dalla violista Alexia Eicchorn (tutti e tre tedeschi), dal violoncellista statunitense Jonathan Flaksman e dal Pianista Italiano Federico Lovato; il pianista argentino José Gallardo, il violista rumeno Vladimir Mendelssohn, la violoncellista croata Jelena Ocic e il pianista russo Victor Chestopal.

Nel suo intervento in conferenza stampa, il Maestro Amatulli ha rimarcato la caratteristica principale del festival: “La rassegna non accoglie proposte di agenzie di concerti, ma è la direzione artistica ad invitare direttamente i musicisti e a comporre gli ensemble, al fine di creare cartelloni composto totalmente da collaborazioni inedite. Un festival dunque, che è anche luogo di produzione, di confronto e di incontro.”

Particolarmente curioso e degno di nota l’appuntamento della mattina del 3 settembre presso MASMEC S.p.A. a Modugno: un Incontro dibattito organizzato con Confindustria Bari-Bat e il Club Cultura Bari-Bat dal titolo “Dalla creazione alla gestione” – Esemplificazione e parallelismo tra Musica e Impresa, in cui interverrà il M° Vladimir Mendelsshon.

 Il “Carl Orff festival” è realizzato con il patrocinio del Comune di Putignano e con il supporto del Club Imprese per la Cultura Confindustria Bari-Bat.

Da due anni a questa parte inoltre, il festival si propone di segnalare alcuni giovanissimi talenti locali grazie al premio “L’arte … nelle tue mani” possibile grazie al sostegno dell’azienda Dolce bontà. Quest’anno la borsa di studio del premio andrà al ventunenne sassofonista Gianvito Bianco e del giovanissimo trombettista Lorenzo Loliva.

CARL ORFF MUSIC FESTIVAL

26 Agosto • 4 Settembre 2016

Programma della X edizione

26 agosto, ore 20.00 presso Chiostro della Biblioteca Comunale a Putignano (BA):

Evento di presentazione

Organizzato con “Club delle Imprese per la Cultura Di Confindustria Bari -Bat”

27 agosto, ore 20.30 presso la Chiesa di San Domenico a Putignano (BA) concerto di:

Olga Zado – pianoforte; Robert Kowalski – violino

Programma:

  1. van Beethoven: Sonata per pianoforte e violino op.12 Nr.1
  2. Brahms: Sonata per violino e pianoforteop.100
  3. Mendelssohn-Bartholdy: Sonata per violino e pianoforte op.4
  4. Weinberg:Rapsodia su temi moldavi op. 47

28 agosto, Chiesa di SanDomenico, ore 20:30 cerimonia di consegna del premio

IIPremio”L’Arte…nelletuemani”

 Premio”DolceBontà” a GianvitoBianco e Lorenzo Loliva

Esibizione dei due premiati:

Gianvito Bianco sax, Nicola Boreale – chitarra; Antonio Allegretti – basso elettrico.

Musiche di Astor Piazzola, Sonny Rollins, Miles Davis, Duke Ellington, Herbie Hancock.

Lorenzo Loliva tromba con Andra Loliva al pianoforte.

Musiche di Herbie Hancock, Miles Davis, Gerry Mulligan, Miles Davis e Luiz Bonfa

 30 agosto, ore20.30, ChiesadiSanDomenico, concerti di:

 Friedemann & Alexia Eichhorn – violino; Federico Lovato – pianoforte

Programma:

M.Moszkowski, Suite per due Violini e Pianoforte

 Gernot Süssmuth– violino; Jelena Ocic

Programma:

Zoltàn Kodàly: Sonata per Violino e Violoncello Op.7

 

Friedemann Eichhorn– violino;Gernot Süssmuth– violino;Alexia Eicchorn – viola;

Jonathan Flaksman – violoncello; Federico Lovato – pianoforte .

Programma:

Robert Schumann: Quintetto per Due violini viola violoncello e pianoforte, OP.44.

01 settembre, ore20.30, ChiesadiSanDomenico, concerto di.

Gernot Süssmuth – violino; Jelena Ocic – violoncello; Josè Gallardo – pianoforte.

 Programma:

Ludwig van Beethoven: Trio Op.97 N°7 “L’Arciduca”.

Felix Mendelssohn: Trio Op.49 N°1.

3 settembre, ore 10:00, presso MASMEC S.p.A., Via dei Gigli 21, Modugno (BA)
Incontro organizzato con Confindustria Bari-Bat e il Club Cultura Bari-Bat

“Dalla creazione alla gestione”

Esemplificazione e parallelismo tra Musica e Impresa

Incontro dibattito con il M° Vladimir Mendelsshon

 3   settembre, ore 20:30, Chiesa di San Domenico concerti di:

Jelena Ocic – violoncello; Josè Gallardo – pianoforte.

Programma:

Leos Janàcek: Pohàdka per violoncello e pianoforte

Gernot Süssmuth – violino; Vladimir Mendelsshonn – viola;

Jelena Ocic – violoncello; Josè Gallardo – pianoforte.

Programma:

  1. A. Mozart: Quartetto KV 478 N°1
  2. Brahms: Quartetto Op.25 N°1

 4 Settembre ,ore20.30-ChiesadiSanDomenico, concerto di chiusura:

 Recital pianistico di Victor Chestopal

Programma:

J.S.Bach – Victor Chestopal: Das alte Jahr vergangen ist

J.S.Bach – F.Busoni: Jesus Christus, unser Heiland

  1. van Beethoven: Sonata n. 30 op. 109 N°30
  2. van Beethoven: Sonata op. 110 N° 31
  3. van Beethoven: Sonata op. 111 N° 32

Info: Tutti i concerti sono a ingresso gratuito.

Fonte ufficio stampa Luca Basso

di Antonio Carbonara

LASCIA UN COMMENTO