Prologo stagione prosa 2016/17 a Bari: False Hamlet, Opera teatrale in Fa Maggiore e The Merry Wives of Windsorilliam

0
1046

Proseguono gli appuntamenti del prologo shakespeariano della stagione di prosa 2016/17 di Bari. Martedì 29 novembre  in programma False Hamlet, Opera teatrale in Fa Maggiore del Teatro delle Bambole al Cinema Teatro Splendor ore 21.00 (Biglietto Intero € 12 – Ridotto € 8) e The Merry Wives of W indsor illiam coproduzione Charioteer Theatre / Piccolo Teatro di Milano all’AncheCinema Royal ore 21.00 (Biglietto Platea € 15 – Galleria € 14) per ulteriori informazioni www.teatropubblicopugliese.it. 

false-amlet_valeria-tomasulo

False Hamlet, Opera teatrale in Fa Maggiore (Cinema Teatro Splendor ore 21.00) come destreggiarsi nella finzione, come percepire la realtà. Forse. L’imperatore del dubbio vive la sua perenne incertezza dell’esistere, frastornato dalle richieste dell’essere. Amleto ed Ofelia si ritrovano faccia a faccia in una stanza, una zona franca, dove si dicono tutto quello che pensano l’uno dell’altra. Il testo è originale ed è ispirato a “Amleto”, Atto III, Scena I; alcuni frammenti del testo originario, faranno da contraltare alla spudorata finzione della realtà, fino a non comprendere più dove sia il testo del bardo e la sua rappresentazione e dove la finzione vera e propria, in una traduzione che più della parola riguarda l’anima.  Nella drammaturgia, verranno proposti passaggi in lingua inglese e in lingua francese; una scelta che deriva dall’esigenza del viaggio e dello spostamento semantico della falsità proposta. False Hamlet, Opera teatrale in Fa Maggiore liberamente ispirata ad “Amleto” di William Shakespeare, Teatro delle Bambole drammaturgia Andrea Cramarossa con Isabella Careccia, Federico Gobbi costumi Silvia Cramarossa sguardo tecnico Nicola Santamato regia Andrea Cramarossa.

 The Merry Wives of W indsor illiam(AncheCinema Royal ore 21.00)mette in scena le vicende di tre vedove chesi incontrano all’anniversario della morte del loro amato: la moglie, e sappiamo per certo che l’ha avuta; l’amante, e, anche se non lo sappiamo, possiamo sospettare che la fedeltà non fosse una delle sue doti; un personaggio, anzi il personaggio femminile per eccellenza, diventato l’emblema della sua drammaturgia: Giulietta. Il caso le fa incontrare in un momento tragico: stanno piangendo l’amore perduto e vogliono suicidarsi. Ma la vicenda prende una strana piega quando scoprono che non è solo il dolore ad accomunarle: è anche l’uomo che hanno perso, lo stesso, William! Il dolore si trasforma in rabbia, la disperazione in complicità, compiendo un percorso di consolazione, alternando riso e pianto, in un susseguirsi di quadri comico-surreali. The Merry Wives of W indsor illiam, Charioteer Theatre / Piccolo Teatro di Milano, di Laura Pasetti idea scenica e regia Laura Pasetti assistente alla regia Lisa Capaccioli musiche originali di Roberto Andreoni con Laura Faoro, Maria Calvo, Firmina Adorno in coproduzione con Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa.

di Antonio Carbonara

 

LASCIA UN COMMENTO