È stata presentata oggi la nuova App del Teatro Petruzzelli di Bari per offrire a tutti i cittadini e appassionati di teatro informazioni e servizi innovativi online direttamente sul proprio dispositivo mobile. L’applicazione è stata realizzata dai talenti di Samsung App Academy, il progetto di formazione professionale unico nel suo genere, ideato da Samsung che ha offerto gratuitamente la possibilità a giovani senza occupazione e senza un background tecnologico di imparare a sviluppare APP Android, un settore in forte crescita in Italia, facilitando l’ingresso in un mercato del lavoro sempre più digitale, competitivo e globalizzato.
In particolare, il team di studenti che ha realizzato l’app per il Teatro Petruzzelli – Rino Daniele Dattilo, Valeria Chanel Baroni e Vittoria Valentina Paolini – ha lavorato in collaborazione con Vidiemme, software house milanese con una sede a San Francisco, che si occupa di consulenza tecnologica e di sviluppare progetti digitali innovativi in ambito web, mobile, wearable e dispositivi connessi. L’azienda ha ospitato e seguito in qualità di tutor il team di sviluppo che ha portato alla realizzazione dell’applicazione.
L’applicazione, disponibile a partire dal 2017, consente a tutti coloro che sono dotati di uno smartphone o di un tablet Android di usufruire di tutta una serie di servizi digitali evoluti, accedere a informazioni sul cartellone degli spettacoli e sulle rappresentazioni passate e fare un tour virtuale del teatro.
Samsung App Academy, dopo le prime 2 edizioni che hanno visto il 95% degli studenti trovare un’occupazione qualificatadi cui il 55% nel settore informatico/web/Internet, quest’anno si è proposta di rispondere sempre meglio alle esigenze degli studenti e, al contempo, di essere sempre in linea con le evoluzioni del digitale e della società. La terza edizione – App4Tomorrow – della durata di 192 ore per 24 giorni di lezione da Maggio a Settembre, è stato caratterizzato infatti da un approccio ancora più concreto delle precedenti e ha visto i suoi protagonisti – 25 giovani di età compresa fra i 22 e i 35 anni, provenienti da tutta Italia, con una formazione non tecnologica – dopo alcune lezioni teoriche dedicate alle nozioni base della programmazione, lavorare in stretta collaborazione con una rosa di aziende partner per realizzare app in grado di rispondere a bisogni concreti della comunità locale in ambiti quali Inclusione, Arte e Cultura, Salute e Disabilità.
“È davvero entusiasmante vedere come un’idea degli studenti di Samsung App Academy sia diventata un progetto reale” ha spiegato Mario Levratto, Head of Marketing & External Relations di Samsung Electronics Italia. “L’obiettivo di Samsung è infatti quello di contribuire in modo concreto allo sviluppo digitale dell’Italia: lo facciamo con i nostri dispositivi, ma soprattutto attraverso iniziative come App Academy che, da un lato offrono ai giovani italiani la possibilità di acquisire competenze evolute e una preparazione adeguata per affrontare un mercato globale sempre più competitivo e, dall’altro, migliorano la vita di tutti attraverso l’introduzione di nuovi servizi di pubblica utilità.”
“La Fondazione Petruzzelli considera il rapporto con il giovane pubblico un elemento importante e prezioso, a cui dedica particolare attenzione- ha sottolineato il sovrintendente Massimo Biscardi– Grazie a questo nuovo progetto, realizzato grazie all’impegno di giovani menti e con l’ausilio di nuove tecnologie ed a una presenza sempre più costante nel mondo dei social network il Teatro Petruzzelli guarda al futuro con fiducia, proponendo iniziative di qualità con un linguaggio al passo con i tempi.”
“L’ambito culturale ha sempre suscitato l’attenzione di Vidiemme sin dalla sua fondazione nel 2004” ha specificato Laura Faedda, Sales Director di Vidiemme “ma è stato motivo di orgoglio poter prestare il nostro sostegno ad un’istituzione storica quale il Teatro Petruzzelli. Lo sviluppo di un’applicazione istituzionale creata da giovani per altri giovani vuole rappresentare un segno di apertura alle nuove generazioni, con uno sguardo al futuro senza dimenticare le tradizioni. Di fondamentale importanza è stata la collaborazione con Samsung Electronics Italia, con cui abbiamo avuto l’onore di collaborare per la formazione e l’inserimento di giovani talenti nel mondo del lavoro.”
Samsung Electronics Italia
Samsung Electronics delinea il futuro attraverso idee e tecnologie rivoluzionarie, trasformando il mondo dei TV, smartphone, tecnologie indossabili, tablet, fotocamere, elettrodomestici, stampanti, apparecchiature medicali, sistemi di rete e semiconduttori e soluzioni LED. Per saperne di più, visitare www.samsung.com, il blog ufficialeglobal.samsungtomorrow.come la sezione Samsung Newsroom per essere aggiornato sulle ultime novità.
VidiemmeConsulting
VidiemmeConsulting è una società italiana, con una sede a San Francisco, che sviluppa progetti di digitalinnovation in ambito web, mobile, wearabledevices e new technologies. Nasce nel 2004 e da subito si focalizza sull’innovazione, dotandosi di un team di “Technical Advisors” e di un laboratorio permanente dedicato alla ricerca e sperimentazione tecnologica. Per saperne di più, visitare www.vidiemme.it e www.vdm-labs.com.
Fonte Ufficio Stampa Samsung
di Antonio Carbonara