Sabato 26 novembre si svolgerà la penultima giornata del Festival della Salute Mentale, promosso dal Dipartimento di Salute Mentale ASL Bari (Direttore Domenico Semisa) e coordinato artisticamente dal dirigente psichiatra Fabrizio Cramarossa.
Tra le tante iniziative, tutte a ingresso libero, dalle 9,30 alle 13,30, in Piazza Cesare Battisti si svolgeranno due dimostrazioni di Pet Therapy, realizzate all’interno di alcuni Centri di Salute Mentale: l’associazione «Time 4 Dog» organizzerà l’evento «Un cane per amico», con una verifica diretta del lavoro svolto con gli utenti del CSM Area 7, a contatto con i migliori amici dell’uomo; la cooperativa sociale Auxilium terrà invece una dimostrazione di «Un’esperienza di Dog Therapy» con il CSM Area 2.
La Pet Therapy è una terapia “dolce”, basata sull’interazione uomo-animale, che integra, rafforza e coadiuva le tradizionali terapie e può essere impiegata su pazienti affetti da differenti patologie con obiettivi di miglioramento comportamentale, fisico, cognitivo, psicosociale e psicologico-emotivo. Non è quindi una terapia a sé stante, ma una co-terapia che affianca una terapia tradizionale in corso. Lo scopo di queste co-terapie è quello di facilitare l’approccio medico e terapeutico delle varie figure mediche e riabilitative, soprattutto nei casi in cui il paziente non dimostra collaborazione spontanea. La presenza di un animale permette in molti casi di consolidare un rapporto emotivo con il paziente e stabilire tramite questo rapporto, sia un canale di comunicazione paziente-animale-medico, sia stimolare la partecipazione attiva del paziente.
Nel corso della mattinata si svolgerà anche il laboratorio di ciclo meccanica, cicloturismo e lotteria «Bike incoming Puglia» (a cura del CSM Area 4 e dell’associazione «Su due pedali») e si parlerà della start up «Buono e Bio», in «Percorsi di inserimento lavorativo attraverso la start up “Buono e Bio” per la produzione, distribuzione e easy ristoro biologico», con le cooperative sociali «Il Cammino» e «Nuovi Sentieri», i CSM Area 3 e 6, il Centro Diurno Cunegonda e Rete Utile Buono e Bio.
Nell’arco della mattinata ci saranno diverse altre attività, svolte da vari CSM, cooperative sociali, Fondazioni e Consorzi, che lavorano quotidianamente nell’ambito della Salute Mentale: all’AncheCinema Royal, dalle 9,30 alle 13,30 saranno proiettati una serie di video e spot; allo stesso orario, nel Dipartimento di Psicologia, Scienze della Formazione e Comunicazione (via Crisanzio 42) si svolgeranno prove aperte di teatro, Tango Art-Therapy, reading, esperienze di book crossing, laboratori di pittura e manualità.
Dalle 13,30 alle 15,30, all’AncheCinema Royal, si parlerà di «Cibo e Benessere – Racconto del processo riabilitativo della Cucino-terapia: preparazione del pane e di altri prodotti da forno», a cura di CSM Area 2 con IPS Turistici, Enogastronomici ed Alberghieri De Nora Altamura, Associazione Obiettivo Famiglia, Federcasilinghe, Antica Masseria Alta Murgia Altamura.
Per quanto riguarda le attività e i concerti musicali l’appuntamento è all’AncheCinema Royal, dalle 17 alle 20,30: interverranno la musicista e compositrice Angela Montemurro con il suo progetto «18 Piano Heroes» (vincitore del Guinness World Record, con il maggior numero di pianisti che suonano contemporaneamente sullo stesso pianoforte) e il cantautore Pier Dragone. Ci saranno anche concerti degli AlphaHope e dei Caora Dhubh Traditional Irish Music.
Il programma completo del Festival è sul sito www.festivalsalutementale.it, mentre attiva è anche una cospicua presenza sui social, con la pagina Facebook ufficiale “Festival della Salute Mentale».
La manifestazione è promossa dal Dipartimento di Salute Mentale ASL Bari e patrocinata da Regione Puglia, Città Metropolitana di Bari, Università di Bari, Società Italiana di Psichiatria, Società Italiana di Riabilitazione Psicosociale, Società Italiana di Epidemiologia Psichiatrica e Società Italiana di Psichiatria Sociale.
di Antonio Carbonara