PERCHÉ RILEGGERE I CLASSICI
COME I CAPOLAVORI DEL PASSATO PARLANO AL PRESENTE
e L’ODISSEA
Due incontri per scoprire come i capolavori del passato parlano al presente
Il ciclo di incontri a ingresso libero “Perché rileggere i classici”, curato dall’autrice e regista Alessandra Pizzi, torna a Lecce e Brindisi con due appuntamenti imperdibili che mettono al centro il valore universale e attuale della grande letteratura.
Venerdì 13 giugno alle ore 19:30 presso il Chiostro del Convitto Palmieri di Lecce, l’incontro “Come i capolavori del passato parlano al presente” offrirà una riflessione sul perché i classici siano ancora oggi strumenti preziosi per comprendere noi stessi e il mondo che ci circonda. Dalle pagine che abbiamo letto sui banchi di scuola riaffiorano domande essenziali e intime: Chi siamo davvero? Cos’è l’amore? Di cosa abbiamo paura?
Sabato 14 giugno alle ore 19:30 al Chiostro del Museo F. Ribezzo di Brindisi, si terrà il secondo appuntamento, interamente dedicato all’Odissea, poema fondativo del nostro immaginario. Un’opera che attraversa i millenni e ci interroga sul senso del viaggio, del ritorno, della ricerca della nostra identità più profonda.
IL VALORE DEI CLASSICI OGGI
In un tempo dominato dalla velocità e dall’oblio, rileggere i classici significa riconnettersi con ciò che è essenziale, con quelle parole che resistono al tempo perché capaci di parlare a ogni generazione. I classici ci aiutano a nominare ciò che viviamo, a interpretare il presente con profondità, a ritrovare un linguaggio comune in un mondo frammentato. Sono ponti tra epoche, culture, sensibilità: leggere e rileggere le grandi opere significa non smettere di cercare senso, bellezza e verità. In entrambi gli incontri, Alessandra Pizzi guiderà il pubblico in un percorso tra parole, suggestioni e riflessioni, offrendo una lettura attuale e partecipata dei classici. Il progetto, promosso da Ergo Sum Produzioni in collaborazione con il Polo BiblioMuseale di Lecce, Il Polo BiblioMuseale di Brindisi, Il Museo Archeologico
F. Ribezzo e la Biblioteca Bernardini propone un approccio integrato alla conoscenza, promuovendo la lettura come esperienza dinamica e il teatro come strumento di interpretazione critica della realtà. Il ciclo fa parte delle attività collegate alla rassegna “Metti un Libro a Teatro”, che nei prossimi mesi porterà in scena al Museo Ribezzo celebri opere della letteratura in forma teatrale.
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria al numero 327 9097113
Info: 327 909 7113
ergosumsegreteria@gmail.com
Redazione