Nicola Piovani incanta Trani

0
1127

Uno scenario incantevole ha accolto Nicola Piovani ieri sera (giovedì 28 luglio) per il suo concerto intitolato la “Musica è pericolosa”. Un pericolo piacevole per il pubblico convenuto in piazza Duomo a Trani per la rassegna “Fuori Museo”, organizzata dalla Fondazione Seca. Un’ora e mezza di musica,  tra i ricordi delle più grandi colonne sonore che hanno fatto la storia del cinema italiano.

IMG_0097

Pianista, direttore d’orchestra, compositore di musica per il cinema e il teatro, di canzoni, di musica da camera e sinfonica,  artista poliedrico di talento.  Più di 150 film italiani e stranieri portano la sua firma, Piovani ha collaborato con registi italiani come  Bellocchio, Monicelli, Taviani, Moretti, Loy, Tornatore, Benigni; e poi Federico Fellini, che si è rivolto al musicista per i suoi ultimi tre film. Fra i registi stranieri con i quali ha collaborato ricordiamo Ben Von Verbong, Pál Gábor, Dusan Makavejev, Bigas Luna, Jos Stelling, John Irvin, Sergej Bodrov, Éric-Emmanuel Schmitt, Philippe Lioret, Danièle Thompson, Xavier Durringer.

Con La vita è bella di Roberto Benigni arriva il premio Oscar, riceve inoltre nel corso degli anni tre David di Donatello, quattro premi Colonna Sonora, tre Nastri d’argento, due Ciak d’oro, il Globo d’Oro della stampa estera. In Francia, ottiene per due volte la nomination al César, il premio del pubblico e la menzione speciale della giuria al festival Musique et Cinéma di Auxerre. Sul palco allestito in piazza Duomo a Trani Nicola Piovani ha suonato al pianoforte accompagnato dai suoi musicisti, ogni brano è stato preceduto da una breve spiegazione e arricchita da immagini fatte scorrere su uno schermo. La rassegna “Fuori Museo” si conferma una delle migliori in provincia e non solo, nei giorni successivi sino a settembre altri appuntamenti con noti artisti.

Prossimi appuntamenti

Renzo Arbore e la sua orchestra: mercoledì 3 agosto

Malika Ayane, sabato 6 agosto

Sergio Rubini, venerdì 12 agosto

Suoni del Sud, domenica 21 agosto (ingresso gratuito)

Skin, venerdì 2 settembre

Matteo Borghi & Band, domenica 4 settembre, ( ingresso gratuito)

Info: www.fondazioneseca.it

Foto a cura di Maria Cristina Consiglio

LASCIA UN COMMENTO