Natale a Bari negli ipogei: il programma

0
1411

Anche quest’anno l’amministrazione comunale ha promosso “Natale negli Ipogei 2016”, l’iniziativa che offre a cittadini e turisti la possibilità di visitare luoghi sconosciuti e molto suggestivi come gli ipogei. Per l’edizione 2016 sarà aperto al pubblico quello di Villa Giustiniani, recentemente acquisita al patrimonio pubblico del Comune di Bari.

Gli eventi, organizzati dal consigliere del sindaco per le politiche di valorizzazione degli insediamenti rupestri e degli ipogei Sergio Chiaffarata in collaborazione con l’associazione del Centro Studi Normanno-Svevi di Bari, ADIRT Bari, Archeoclub I Rizzi, birrificio Bilabì, la compagnia d’arme Stratos, l’associazione La Farandula e con CAI e il gruppo speleologico Vespertilio di Bari, prevedono delle visite didattiche guidate, laboratori storici, mostre, mercatini e spettacoli di giocoleria. All’interno dell’ipogeo, in cui sarà sempre presente un esperto che risponderà alle curiosità e alle richieste dei presenti, sarà possibile visitare anche un presepe realizzato dall’associazione culturale SpaccaBari e una mostra di speleologia con pannelli espositivi.

“L’idea guida del progetto “Natale negli Ipogei 2016” – commenta Sergio Chiaffarata – è quella di integrare le attività socio-culturali delle feste natalizie con il patrimonio storico-artistico presente sul territorio di Bari e si colloca nella prospettiva di pensare globalmente e agire nel locale. L’amministrazione comunale, con la collaborazione di diverse associazioni locali, ha quindi voluto aprire al pubblico l’ipogeo di Villa Giustiniani, offrendo la possibilità di usufruire di varie iniziative per approfondire la conoscenza dell’habitat rupestre di Bari, della attività speleologica barese, della lunga vicenda legata al recupero dell’importante ipogeo di Villa Giustiniani”.

 Di seguito il programma completo di “Natale negli Ipogei 2016”:

 

 sabato 24 dicembre, dalle ore 10 alle 16, visite didattiche (all’interno mostra di speleologia organizzata da CAI-Vespertilio); mercatino e laboratorio storico con compagnia d’arme Stratos – concerto a pranzo presso il birrificio Bilabì

  sabato 31 dicembre, dalle ore 10 alle 13, visite didattiche (all’interno mostra di speleologia organizzata da CAI-Vespertilio); spettacolo di giocoleria a cura di La Farandula

 venerdì 6 gennaio, dalle ore 10 alle 13, visite didattiche (all’interno mostra di speleologia organizzata da CAI-Vespertilio) e mostra fotografica sull’habitat rupestre in Cappadocia.

Per informazioni, contattare Sergio Chiaffarata al numero telefonico 392 1219157 o attraverso una mail all’indirizzo sergio.chiaffarata@fastwebnet.it

di Antonio Carbonara

LASCIA UN COMMENTO