La prima edizione “Mola, un mare da amare” ha registrato grande successo. Soddisfazione tra gli organizzatori, in particolare dell’Assessorato al Turismo del Comune di Mola di Bari e della Pro Loco locale, infine della lega navale sezione di Mola per la gara di pesca del polpo
Il polpo, uno dei prodotti più noti di Mola, in grado di stimolare gli amanti del palato. Sabato 30 e domenica 31 luglio si terrà la 46ma Sagra del Polpo, in programma i grandi concerti organizzati dalla direzione artistica di Ciccio Riccio.
Tra le manifestazioni anche gare di pesca, come quella tenutasi tra le 4.00 e le 9.00 del mattino di domenica 24 luglio nello specchio d’acqua tra le località di Cozze e Tiro al piattello. Ben 47 “polparoli” (tre le donne) che a bordo complessivamente di 31 barche hanno dati vita ad una gara di pesca, nel totale 30,5 kg di polpi pescati.
La gara è stata vinta da Antonio Giordano (LNI Mola di Bari), che ha portato al peso 3,195 kg di pescato, piazza d’onore per Nicola Matteacci (Piccola Marineria Molese) con 2,985 kg. Al terzo postoMatteo Soldano (LNI Mola di Bari) con 1,855 kg.
A Matteucci sono andati anche i premi per la preda più grossa (un bellissimo polpo da 1,190 kg) e per quella più piccola (appena 30 grammi).
“È stato bellissimo – ha commentato soddisfatto Ninni Mariano, presidente della sezione molese della lega navale – vedere sin dalla prima edizione tanta partecipazione e tanto entusiasmo attorno questa gara. Siamo già proiettati all’edizione dell’anno prossimo che sicuramente inizieremo a programmare con maggior anticipo, così da aumentare ulteriormente il numero dei concorrenti.”
“Il successo di questa prima edizione, indubbio quanto sorprendente – ha commentato l’assessore al turismo Pino De Silvio – conferma la bontà dell’intuizione che, assieme a Lega Navale e Pro Loco, abbiamo avuto all’inizio di quest’anno: il futuro turistico di Mola passa senza dubbio dalla diffusione e dalla promozione della cultura del mare e dal recupero delle nostre tradizioni e delle nostre tipicità. È questa la linea su cui abbiamo imbastito tutta la programmazione di questa estate e sarà questa la nostra bussola per gli anni futuri. I primi riscontri sono estremamente positivi e ci spingono a proseguire. Ora si torna tutti al lavoro per realizzare, sabato 30 e domenica 31, una Sagra del polpo all’insegna della qualità, del gusto, del rispetto dell’ambiente e, naturalmente, del divertimento.”
Il programma di “Mola, un mare da amare” comprende ancora numerosi eventi: escursioni in catamarano e in barca a vela, mostre, visite guidate ai monumenti cittadini, concerti, spettacoli e gastronomia, per finire sabato 30 e domenica 31 luglio con i grandi concerti organizzati per la 46ma Sagra del Polpo, con la direzione artistica di Ciccio Riccio.