Si terra a Lecce, il 4 agosto 2106 alle ore 20.30, presso il teatro romano cittadino in via Arte della Cartapesta, la presentazione del libro ” Guarda come Balla. Trasformazioni e Innovazioni della Pizzica Pizzica” (Ed. Progedit) di Katya Azzarito.
Katya Azzarito, antropologa, ha conseguito il dottorato in Teoria e ricerca sociale presso l’Università del Salento, ha perfezionato i suoi studi sulla storia e la fenomenologia della danza presso l’Università di Parigi 8, il CNRS e l’EHESS (École des hautes études en sciences sociales) di Parigi. È membro della redazione della rivista «Palaver», ha pubblicato i suoi saggi su riviste specializzate del settore e in volumi collettanei; ha partecipato a seminari e convegni sull’argomento apportando il suo contributo allo studio della danza popolare. Danzatrice di formazione classica e contemporanea, studia in Italia e all’estero. Per diversi anni ha insegnato danza classica e lavorato in compagnie di balletto. Attualmente lavora nel tango argentino, insegna e partecipa a tournée e festival.
Un libro di notevole interesse che racconta della radici storiche di una delle danza più amate al mondo: la Pizzica. In questo libro l’autrice esamina il processo d’istituzionalizzazione della pizzica nella cornice teorica dell’antropologia della danza, analizzando la danza stessa come attività sociale per i modi in cui si lega con la socialità e l’identità di un territorio.
L’autrice fornisce una visione ampia e dettagliata della nascita e della diffusione dei corsi di pizzica, presentando la tipologia degli insegnanti (di tradizione, innovativi e improvvisati), l’organizzazione delle lezioni, le metodologie di insegnamento e la creazione di un vocabolario coreutico. Vengono analizzate inoltre la figura della danzatrice di pizzica e le dinamiche legate a questa nuova “professione”: criteri di selezione, retribuzioni, rapporto tra danzatrici e musicisti. Per ogni argomento trattato vengono messe in evidenza le innovazioni e le trasformazioni, avvenute negli ultimi anni, che hanno contribuito a creare l’immaginario attuale della pizzica salentina: una tradizione “inventata”, nella accezione antropologica del termine, un complesso prodotto culturale che funziona altresì come veicolo di promozione del territorio e marcatore identitario. Il testo è, inoltre, denso di stralci ricavati da interviste e dal diario etnografico compilato nel corso della ricerca.
Con l’autrice dialogheranno Eugenio Imbriani (Università del Salento), Pietro Fumarola (Università del Salento), Maristella Martella (danzatrice/coreografa).
Info: Tra le novità Progedit, Guarda come balla. Trasformazioni e innovazioni della pizzica-pizzica, di Katya Azzarito, disponibile sul nostro sito senza spese di spedizione, oltre che nelle migliori librerie anche online. L’autrice è disponibile a incontri e presentazioni, purchè avvertita per tempo.