Gerusalemme liberata», Panaro tra storie di passione e di crociati: martedì 27 maggio in Vallisa a Bari per «Incroci» della compagnia Diaghilev

0
378

Martedì 27 maggio in Vallisa a Bari per «Incroci» della compagnia Diaghilev

«Gerusalemme liberata», Panaro

tra storie di passione e di crociati

L’attore interpreta un’antologia di versi dal poema di Torquato Tasso

Martedì 27 maggio (ore 21), all’auditorium Vallisa di Bari, per la rassegna «Incroci», appendice di «Teatro Studio 2025» della Compagnia Diaghilev realizzata con il sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Puglia e del Comune di Bari, Paolo Panaro interpreta in una propria drammaturgia e regia la «Gerusalemme Liberata» di Torquato Tasso proponendo un’antologia di versi del grande poema, dal I al XII canto (la morte di Clorinda), alternati da brani in prosa che riassumono le vicende più eclatanti.

«Gerusalemme liberata» (1575) è l’ultima grande opera della tradizione epico cavalleresca italiana e contiene la storia di Tancredi, che senza saperlo uccide in duello l’amata Clorinda, la guerriera di cui è follemente innamorato. Per volere divino, Goffredo di Buglione è diventato capitano crociato ed ha esortato l’esercito a riprendere la guerra per la conquista di Gerusalemme. Sono proprio le battaglie di questa guerra di religione a fare da sfondo al non corrisposto amore di Tancredi, principe crociato per Clorinda, bella armigera musulmana. Frattanto Satana, dopo aver convocato il consiglio infernale, decide di ostacolare i piani dei crociati. Goffredo attacca le mura della Santa Città con le sue potenti macchine d’assedio e l’avrebbe anche espugnata se non fosse giunto il tramonto. Così, nel cuore della notte, un guerriero pagano, uscito di nascosto dalla città, appicca il fuoco alle macchine da guerra. Tancredi ingaggia con lo sconosciuto un terribile duello. Il principe cristiano ha la meglio. Ma quando il cavaliere musulmano, in punto di morte, chiede di essere battezzato, Tancredi scopre che il rivale altri non è che Clorinda.

Redazione

LASCIA UNA RISPOSTA

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.