Domenica 27 novembre 2016, alle ore 11.00, Franco Cardini sarà ospite al teatro Petruzzelli di Bari per l’appuntamento con “La storia nell’arte”, tema della giornata la “Filosofia del potere – a partire da “Castel del Monte”.
Dal 1996 Castel del Monte è inserito nella World Heritage List, grazie al Comitato del Patrimonio Mondiale UNESCO. Il castello fatto realizzare da Federico II di Svevia, intorno al 1240, ha il suo fascino e la sua storia. Un struttura architettonica unica, collocata su una collina a 540 metri sul livello del mare e ben visibile a distanza.
Con molta probabilità Castel del Monte rappresentava un elemento essenziale nel sistema di comunicazione all’interno della rete castellare voluta da Federico II, l’assenza di fossati, caditoie e ponte levatoi, escludono l’ipotesi che il castello avesse funzione militare.
Federico II, imperatore cristiano, illuminista ante litteram, tiranno politico e legislatore egualitario, cultore delle scienze ed esoterista, quest’ultimo aspetto piuttosto plausibile, almeno per l’esaltazione della luce in ogni spazio del castello e che spiega la passione dell’imperatore per l’astronomia e paragonato o addirittura identificato con l’astro. Così il figlio Manfredi ne annunciò infatti la morte: “E’ tramontato il sole della giustizia, è morto il difensore della pace”.
Gran parte degli storici ritengono Castel del Monte una residenza estiva dell’imperatore, dove poter svolgere attività di caccia e ospitare illustri conoscenti. Un luogo il cui fascino sarà illustrato da Franco Cardini, professore emerito di Storia medievale nell’Istituto Italiano di Scienze Umane.
Info: Le Lezioni si tengono presso il Teatro Petruzzelli di Bari alle ore 11.00
Biglietti
POSTO UNICO INTERO € 7, RIDOTTO (Under 26 e Over 65) € 5
ABBONAMENTO ai 6 incontri: INTERO € 30, RIDOTTO € 25
I biglietti sono acquistabili al Botteghino del Teatro Petruzzelli – Corso Cavour n. 6 – dal lunedì al sabato dalle ore 11:00 alle ore 19:00. I giorni degli incontri a partire dalle ore 10:00.
On-line: www.bookingshow.it
Infoline: 080 9752 810
E-mail botteghino@fondazionepetruzzelli.it
di Antonio Carbonara