Sono dedicati alle politiche giovanili, alla promozione turistica e all’innovazione dei servizi al cittadino gli appuntamenti in programma nel padiglione del Comune in Fiera “BIS – Bari Innovazione Sociale” – domani, sabato 17 settembre, come di seguito indicato:
Programma:
- ore 10.00
Bari Città metropolitana Capitale italiana dei giovani
Intervengono: Paola Romano – assessora comunale alle Politiche educative e giovanili, Università e Ricerca, Politiche attive del lavoro, Fondi europei e Giuseppe Valenzano – consigliere delegato alla promozione e coordinamento dello Sviluppo sociale, Servizi alla persona, Lavoro e formazione professionale della Città Metropolitana di Bari.
Alla presenza dei 40 assessori al ramo dei Comuni della Città metropolitana, l’incontro è finalizzato a condividere lo stato dell’arte delle politiche giovanili nell’area metropolitana e disegnare insieme un Piano per il futuro.
Nell’occasione sarà approfondito il dossier di Candidatura della Città metropolitana di Bari al riconoscimento di Capitale Italiana dei Giovani, titolo per il quale Bari è finalista insieme alle Città metropolitane di Palermo e Venezia.
- ore 15.00
Presentazione a cittadini e imprese della Bari Guest Card
Intervengono: Silvio Maselli – assessore comunale alle Culture e Turismo, e Francesca Velani – vice presidente di Promo PA, che cura il progetto Bari Guest Gard.
Nel corso dell’incontro, rivolto agli operatori turistici e ai cittadini, sarà illustrato nel dettaglio il progetto della “Bari Guest Card 2.0”, attualmente in fase di esecuzione, ideato per potenziare i servizi di promozione, organizzazione e fruizione del patrimonio culturale e turistico distribuito sul territorio metropolitano, e di tutti i servizi innovativi ad esso associati.
Il sistema BGC è composto da:
- una piattaforma tecnologica per la gestione di una card elettronica e fisica;
- la fornitura di 160 paline informative turistiche dotate di QR code e posizionate presso i principali attrattori e beni culturali di Bari e della Città metropolitana;
- la realizzazione di percorsi turistico-culturali che consentano ai turisti una più facile conoscenza e visita alla città e in più lingue;
- la realizzazione di un portale web dedicato al turismo a Bari;
- l’allestimento di un Visitor center presso il Castello Normanno Svevo di Bari, quale principale attrattore culturale cittadino;
- la fornitura di sistemi di visione e accesso digitali alle informazioni turistico-culturali della città (occhiali virtuali);
- un piano di gestione che sarà la base per la successiva gara rivolta ai soggetti interessati a gestire la Bari Guest Card.
- ore 17.00
Workshop: i servizi digitali del Comune di Bari
Intervengono: Angelo Tomasicchio – assessore comunale all’Innovazione di Bari, Antonio Cantatore – direttore della ripartizione Innovazione Tecnologica.
Un incontro aperto per conoscere la piattaforma egov.ba.it, che consente l’erogazione di un ventaglio di servizi individuati fra quelli più richiesti e utili per le attività economico-sociali di cittadini e imprese, standardizzati secondo modelli regionali e nazionali.
I servizi online attualmente attivi riguardano infatti le dichiarazioni relative a Imu, Tari e Tasi; la richiesta dei rimborsi di Imu, Tasi e Ici; l’iscrizione all’Albo comunale dei presidenti e degli scrutatori di seggio elettorale; autodichiarazioni; certificati di: esistenza in vita, iscrizione alle liste elettorali, nascita, residenza, stato di famiglia, stato libero, vedovanza; visura posizione anagrafica;visura posizione elettorale e SIT – destinazione urbanistica.
Per utilizzare la piattaforma, cittadini e imprese devono effettuare preventivamente la registrazione del proprio profilo sul portale regionale per la gestione unificata degli utenti (www.idp.regione.puglia.it), per poi creare il proprio account suegov.ba.it,, grazie al quale potranno accedere ai servizi disponibili per il Comune di Bari cui sono interessati.
Fonte Ufficio stampa Comune di Bari
di Maria Cristina Consiglio