Nove serate di teatro, musica e arti visive (con prime assolute) all’insegna della ricerca e del popolare. E di un «Sud vivente». Dal 28 luglio al 27 agosto torna, a Laterza, per iniziativa dell’amministrazione comunale e il sostegno della Regione Puglia, il Festival della Terra delle Gravine ideato e diretto da Giovanni Tamborrino, che quest’anno si avvale della collaborazione artistica dei Teatri di Bari, Kismet e Abeliano.
Programma:
CALENDARIO
Giovedì 28 luglio
ore 22
piazza Vittorio Emanuele
Mario Venuti in concerto
Giovedì 4 agosto
ore 21.30
Antica Fornace (via Minghetti)
Ouverture
Pequena Czarda di Pablo Iturralde
Marianna Di Ruvo e Vittorio Tamburrano (sax)
Capatosta – Crest
Venerdì 5 agosto, ore 21.30
piazza Vittorio Emanuele
Batteria Ring
drum contest on the road (Concorso nazionale per batteristi)
Sabato 6 agosto
ore 21.30
Piazza San Carlo (centro storico)
Ouverture
Density di Edgar Varèse
Flavio Giove (flauto)
U Parrinu – Teatri di Bari
Sabato 13 agosto
ore 21.30
Palazzo Marchesale (piazza Plebiscito)
Notte Bianca a Colori
Artemisia
Silvia Perrone, recitazione e canto
Symbola Brass Ensemble (Antonio Ricciardi, Rosario Calabrese, Leonardo Calabria, G. Battista Ruta, Giovanni Casamassima)
Sax Apulia Quartet (Domenico e Vito di Fonzo, Giuseppe Pace, Nicola Fiorentino)
ore 22.30
Piazzale San Lorenzo
Echi delle Murge, percussion performance
Bembé percussion ensemble, direttore Tommaso Scarimbolo
Giovedì 18 agosto
ore 21.30
Autorottamazione Sa.Tra.Met (via Pineta, 3)
Immond/izia
Dalle città invisibili di Italo Calvino
Opera senza canto
per voce, fisarmonica, archi e percussioni
Sabato 20 agosto
ore 21.30
Fontana Antica (via Concerie)
Ouverture
Rebonds di Iannis Xenakis
Giuseppe Zeverino, percussioni – Elisabetta Fusillo, pianoforte classico e preparato
Madre Terra
Storytelling di e con Chiara Visca
Musiche di Giovanni Tamborrino
Light Installation, Ornithes Nicola Genco
Giovedì 25 agosto
ore 19
Sala Cavallerizza
Ouverture forming
Laboratorio di ascolto di musica contemporanea
a cura di Giovanni Tamborrino
con Teresa Puntillo (flauto), Chiara Ratti (clarinetto) e Vito Milito (sax)
ore 21.30
Palazzo Marchesale (piazza Plebiscito)
Il Gatto e gli Stivali – Teatri di Bari
Sabato 27 agosto
ore 21.30
Palazzo Marchesale (piazza Plebiscito)
Ouverture
Sequenza V di Luciano Berio
Michele Lomuto, trombone
#piùshakespearepertutti – Teatri di Bari
con Vito Signorile e Antonio Stornaiolo
Info: Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero. Info 099.8297911