Festival del cittadino al Centro Canali di Vignacastrisi (Le)

0
1101

Tre giornate con un ricco programma all’insegna della riflessione, dei sapori locali e della buona musica, all’interno della eccezionale cornice naturalistica del Centro Canali.

Nelle date del 24, 25 e 26 giugno il Centro Canali apre le sue porte al pubblico per un fine settimana coinvolgente all’insegna della riflessione, del gusto e della performance, all’interno della eccezionale cornice naturalistica che il Centro Canali offre, con i suoi sentieri ornati di erbe aromatiche tipiche della macchia mediterranea, i suoi ampi spazi di verde con punti sosta e il suo anfiteatro all’aperto da cui seguire comodamente le proposte culturali delle tre serate. Parliamo dell’evento FESTIVAL DEL CITTADINO, giunto alla sua seconda edizione che anche quest’anno propone alcuni temi cruciali legati alla cittadinanza, senza tuttavia tralasciare di accompagnare questi momenti con proposte culturali e percorsi nel gusto, coerentemente con la sua mission di porta di accesso al territorio del Salento sud orientale e alle sue comunità e alle sue peculiarità culturali immateriali ed agroalimentari.

Come l’anno scorso pertanto durante tutte e tre le giornate, a partire dalle ore 18.30 e fino alla fine di tutti gli eventi, lungo i sentieri del Centro Canali si potranno incontrare i produttori agroalimentari locali con le loro specialità da gustare. Per i più piccoli, sempre dalle ore 18.30 e fino alle 20.30, sarà attivo un laboratorio di animazione musicale e sensibilizzazione alla musica, con strumenti dal vivo a cura dell’Associazione di Musica Arte e Cultura Euterpe Santa Cesarea Terme, che ha attivato al suo interno un gruppo bandistico chiamato “Banda Città di Santa Cesarea Terme” e una scuola di musica.

A partire dalle 20.30 avranno inizio gli incontri con scrittori, giornalisti e docenti universitari sui temi del Festival e a seguire concerti musicali e videoproiezioni.

Programma:

24 giugno 2016 – Tema: L’ALTRO QUESTO SCONOSCIUTO

– Ore 20.30: Pietrangelo Buttafuoco (giornalista e scrittore) discute con Saif Maaroufi (Imam della Moschea di Lecce), modera Antonella Lippo (giornalista).

– Ore 21.30: Banda Città di Santa Cesarea Terme

– Ore 22.00: Videoproiezione – Documentario “Alone We Stand”: È possibile dirigere uno spettacolo teatrale a distanza? È possibile sottrarre una compagnia teatrale palestineseall’isolamento partendo da un altro forzato isolamento? Un’intifada fatta di ironia, una lotta di liberazione portata avanti con Skype, mail e telefonate intercontinentali è quella combattuta da Pietro Floridia e dall’Al-Harah Theater di Beit Jala, città della Cisgiordania a un paio di chilometri da Betlemme e a tre da Gerusalemme, ma al di là d’un muro alto tre metri. Il documentario comincia da qui: è la storia di un respingimento e di una piccola resistenza quotidiana. Parla di come si possano abbattere le barriere fisiche e i confini grazie al potere della rete. Racconta un angolo poco frequentato della Palestina, dove si incontrano teatro e questione femminile.

25 giugno 2016 – Tema: LE RELAZIONI AL TEMPO DEI SOCIAL MEDIA

– Ore 20.30: Tiziana Panella (giornalista e conduttrice del contenitore quotidiano di La7 ‘Tagadà’) discute con Stefano Cristante (professore associato di Sociologia della Comunicazione dell’Università del Salento).

– Ore 22.00: Concerto Musicale – BlackLight

Backilight é una formazione che unisce le sonorità acustiche alla sperimentazione elettronica attraverso alcuni grandi successi internazionali rivisitati in chiave del tutto personale. La line-up é composta da Stefano Scuro (voce, chitarra, loop) ed Errico Carcagni (synth e arpeggiatori) dei Moods insieme con Antonio De Donno dei Mynah alla batteria elettronica e Marco Puzzello alla tromba. Anche la provenienza artistica dei vari componenti varia dal mondo del pop rock all’elettronica fino al jaz, mentre la scelta del repertorio varia da Cure, Police, Marley, Ben Harper a Moby, Gnarls Barkley, Moderat, Joy Division e tanto altro.

26 giugno 2016 – Tema: CITTADINANZA QUALE PRATICA DI LEGALITA’

– Ore 20.30: Nicola Grasso (professore associato di Diritto costituzionale e legislazione dei beni culturali dell’Università del Salento) discute con Luciano Mirone (giornalista e autore di libri e inchieste sulla mafia) e con Saverio Masi (maresciallo dei carabinieri capo scorta del giudice antimafia Nino di Matteo).

– Ore 22.00: Concerto Musicale – Le Lion d’Afrique

LE LION D’AFRIQUE, composto da percussionisti provenienti dal Senegal e Kenia e musicisti salentini porterà il pubblico nella magica atmosfera dell’Africa tra canti e balli tradizionali, come un lungo viaggio fra Senegal, Kenia, Camerun, Costa d’avorio e Mali (3 percussionisti ,piano-batteria-basso). Le peculiarità del progetto sono la condivisione e l’integrazione, poiché nella musica non ci sono confini, differenze di lingua e di cultura, la
musica è energia e rappresenta il battito di tutti gli uomini indipendentemente dal colore della pelle.

Durante le tre serate funzionerà il servizio bar e ristoro del Centro Canali.

INGRESSO LIBERO E GRATUITO PER TUTTI GLI EVENTI

Tutte le info sull’evento: https://www.facebook.com/events/986626268122366/

Fb Ufficiale di CanaliCreativi: https://www.facebook.com/CanaliCreativi/ 

Tel.: 331 9557335

LASCIA UN COMMENTO