Presentata nella sala consiliare del Comune di Sammichele di Bari l’edizione 2025 dell’Estate Sammichelina, con il sindaco Lorenzo Netti e i componenti della Giunta e del Consiglio Comunale, alla presenza tra gli altri, del presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, della presidente della Commissione regionale Cultura Lucia Parchitelli e del capo dipartimento turismo della Regione Puglia Aldo Patruno.
“Tre mesi di eventi nei quali Sammichele di Bari diventa un po’ il centro del mondo – ha affermato il presidente Emiliano – La Regione aiuta tutti i comuni della Puglia a realizzare questi progetti, ma senza la creatività, l’inventiva degli amministratori locali e del sindaco Lorenzo Netti, una stagione così sarebbe stata impossibile.
“Questi eventi sono complessi però portano economia, permettendo alle attività commerciali e imprenditoriali di continuare a lavorare anche in estate. Il mio ringraziamento al sindaco, all’amministrazione e a tutta la comunità, perché – ha concluso Emiliano – in questo modo rafforziamo la nostra offerta turistica per tutta la stagione e la distribuiamo meglio e con equilibrio, valorizzando quelle aree che in passato venivano trascurate, offrendo la migliore permanenza possibile per i turisti, nella speranza che possano sempre tornare da noi. Spesso si sceglie il mare, non rendendosi conto della bellezza dell’entroterra.”
“Oltre 90 eventi – ha aggiunto il sindaco Netti – organizzati dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con la Regione Puglia, la Città Metropolitana di Bari, le Associazioni e le Attività produttive del territorio. La promozione del territorio passa attraverso la cultura, la storia e le attività enogastronomiche che rendono il Comune di Sammichele di Bari uno dei Comuni più attrattivi della nostra Regione, oggi meta di turisti, forte anche del riconoscimento di uno dei “Borghi più Belli d’Italia”. Il tutto ruota intorno al Castello Caracciolo, sede del Museo della Civiltà Contadina “Dino Bianco”, scrigno di sapere e di storia”.
Redazione