Conversano: presentata la stagione di prosa 2016/17

0
1152

Il Teatro Norba riapre i battenti e ospita la stagione di prosa del Comune di Conversano organizzata come sempre con il Teatro Pubblico Pugliese. Venerdì 16 Dicembre la Goldenart Production propone Ambra Angiolini e Francesco Scianna in Tradimenti, di Harold Pinter nella traduzione di Alessandra Serra e con Francesco Biscione, la regia di Michele Placido. 

Pinter si diverte a spiazzare il lettore/spettatore con il gioco a ritroso, partendo da un dialogo che segna la fine del sentimento che coinvolge i tre protagonisti e che si svolge in un bar nell’anno 1977. Scena che segna l’inizio della commedia e che prosegue andando indietro negli anni fino alla bellissima descrizione della festa in pieno stile sessantottino, con alcool e droghe leggere, ambientata a casa di Robert ed Emma, in cui Jerry tenta di sedurre la moglie dell’amico Robert. La storia di quegli anni parla di amori finiti, ma soprattutto di tradimenti politici, ideologici e sociali. Venerdì 23 dicembre Ettore Bassi con il bellissimo Il sindaco pescatore, prodotto da Michele Ido per la Panart Produzioni, la storia di Angelo Vassallo, un uomo normale e straordinario in una regione malata e straordinaria come la Campania. Un uomo che ha sacrificato con la sua vita l’impegno di amministrare difendere e migliorare la sua terra e le sue persone.

Martedì 10 Gennaio Michele Foresta, il  Mago Forest in Motel Forest. Un porto franco dei sentimenti e delle emozioni in cui le illusioni si trasformano in realtà e dove tutto è permesso tranne che dormire. Il titolare nonché padrone di casa, da cui il posto prende il nome, è un surreale mago che illustrerà alla sua pregiatissima clientela le molteplici stanze a tema del motel, ognuna delle quali rappresenta un sentimento o un’emozione umana.

Venerdì 3 Febbraio Teatro dei Borgia / Teatri di Bari con Gianpiero Borgia, Elena CotugnoGl’innamorati,  da Carlo Goldoni, la drammaturgia del pugliese Fabrizio Sinisi. Radicale riscrittura contemporanea della commedia. Fulgenzio ed Eugenia, i protagonisti de Gl’innamorati, si allontanano e si riavvicinano, si esplorano, combattono senza un attimo di sosta intorno a quell’insondabile e misterioso precipizio che è l’amore fra esseri umani. Martedì 21 Febbraio:Alessandro Haber e Lucrezia Lante Della Rovere ne Il padre, di Florian Zeller e con David Sebasti, Daniela Scarlatti la regia di Piero Maccarinelli. La commovente storia intorno alla terribile malattia dell’Alzheimer. Venerdì 10 Marzo Maurizio Micheli, Benedicta Boccoli, Nini Salerno, Antonella Eliane Il più brutto week end della nostra vita, la regia di Maurizio Micheli, commedia comicissima sui contrasti tra amore e odio post amore. Venerdì 24 Marzo in fuori abbonamento, l’Associazione Culturale Onstage: Grasso è bello, coreografie Sabrina Sisto, direzione musicale Luigi Nardiello,scene Domenico Bolognino la regia di Vito Di Leo, musical molto amato. Una storia a lieto fine su temi di grande attualità come la rivalsa dei “diversi” e l’integrazione razziale, con l’energia di una memorabile colonna sonora “anni ’60”. Venti performer sul palco daranno vita ad uno spettacolo divertentissimo, adatto ad ogni età.

Chiude la rassegna martedì 4 aprile in fuori abbonamento il concerto di Ermal Meta. “Umano” è un disco pop, realizzato con freschezza musicale e impegno autorale. L’album racchiude il lavoro di tre anni, gli ultimi senza La Fame Di Camilla, con canzoni autobiografiche o fotografate per strada o catturate affacciato sul mondo. Umano è scritto, arrangiato e prodotto dallo stesso Ermal Meta che nell’album ha suonato tutto. Si è avvalso di preziose collaborazioni con: Giordano Colombo ed Emiliano Bassi alla batteria, Lucio Enrico Fasino e Matteo Bassi al basso, Dario Faini al pianoforte, Riccardo Gibertini e Marco Zaghi per tromba, trombone e sax tenore. Ha collaborato alla stesura degli archi suonati da Feiyzi Brera, oltre ad aver curato le programmazioni e i campionamenti.

Per il teatro ragazzi alcuni cambiamenti strategici. Matinée per le scuole al Teatro Norba con titoli scelti in queste ore e la stagione domenicale che si sposta di qualche mese trasformandosi in una programmazione estiva.

di Antonio Carbonara

 

LASCIA UN COMMENTO