Sabato 15 ottobre alle ore 9,30, nel Teatro comunale “Tommaso Traetta” a Bitonto, è in programma la giornata di presentazione del concorso “Vitale Giordano”.
L’iniziativa parte da Bitonto e si rivolge agli studenti delle quarte classi delle scuole superiori di tutta la Puglia. La gara, intitolata a Vitale Giordano, matematico bitontino vissuto nel XVII secolo e noto a livello nazionale in particolare per lo studio delle teorie euclidee, è promossa dall’omonima Accademia con il patrocinio e il supporto di numerose istituzioni pubbliche e scientifiche (Regione Puglia, Comune di Bitonto, Agenzia regionale per la tecnologia e l’innovazione (ARTI), Istituto nazionale di fisica nucleare, Consiglio nazionale delle ricerche, Istituto nazionale di astrofisica, Agenzia spaziale italiana, Università di Bari, Università di Foggia, Politecnico di Bari, Università del Salento, Distretto regionale produttivo dell’informatica, Distretto tecnologico aerospaziale, Distretto tecnologico nazionale energia, Distretto meccatronico regionale della Puglia, Istituto nazionale documentazione innovazione ricerca educativa, Società italiana di studi su scienza e tecnologia, Ufficio scolastico regionale per la Puglia).
I lavori, introdotti dal presidente dell’Accademia “Vitale Giordano”, Silvio Vacca, saranno aperti dai saluti istituzionali del sindaco di Bitonto, Michele Abbaticchio, del consigliere regionale, Domenico Damascelli, dell’assessore al marketing territoriale, Rocco Mangini, e dell’assessore all’urbanistica, Nicola Parisi. Seguiranno gli interventi del presidente del Distretto tecnologico aerospaziale, Giuseppe Acierno, del presidente del Distretto meccatronico regionale e commissario straordinario dell’ARTI, Vito Albino, del prorettore e delegato alle politiche culturali dell’Università di Foggia, Giovanni Cipriani, del direttore della sezione di Bari dell’Istituto nazionale di fisica nucleare, Mauro De Palma, e del presidente del Distretto regionale produttivo dell’informatica, Salvatore Latronico. Due i relatori previsti: Catalina Curceanu, fisico e primo ricercatore dell’Istituto nazionale di fisica nucleare, e Luisa Rossi, associato di analisi matematica al Politecnico di Milano. Gli interventi conclusivi saranno del rettore dell’Università di Bari, Antonio FeliceUricchio, e del rettore del Politecnico di Bari, Eugenio Di Sciascio.
Durante la manifestazione di sabato Comune di Bitonto e Politecnico di Bari sigleranno ufficialmente l’accordo di collaborazione per la gestione congiunta del Centro tecnologico interprovinciale per la fabbricazione digitale che sorgerà nella zona artigianale della città.
Il concorso “Vitale Giordano”, che non prevede costi di adesione, prenderà il via il 17 ottobre con la fase di qualifica (aperta sino al 1° dicembre), durante la quale ogni istituto iscritto organizzerà le selezioni interne per individuare le squadre partecipanti, che saranno composte da cinque studenti. Le tre sezionidel concorso (elaborato scritto, video, mobile application) verteranno su un tema che sarà comunicato durante la Giornata di divulgazione scientifica del 2 dicembre, animata da docenti e ricercatori delle istituzioni scientifiche coinvolte nel progetto.
La gara si svolgerà dal 15 dicembre al 12 febbraio: gli studenti potranno anche confrontarsi online con un gruppo di esperti delle materie oggetto del concorso, chiamati a fungere da mentori.
Alle squadre vincitrici nelle tre categorie andrà un viaggio premio a Frascati nella sede dell’Istituto nazionale di fisica nucleare.
Il concorso prevede anche due appuntamenti con “Pillole di scienza” (21 gennaio e 18 febbraio), per presentare due novità editoriali di letteratura scientifica.
La manifestazione di chiusura si terrà al Teatro Traetta il 24 marzo.
Fonte: Ufficio Comunicazione e Informazione Comune di Bitonto
di Antonio Carbonara