Secondo prologo «young» mercoledì 18 giugno nello spazio Eventi AStare
«Barletta Piano Festival», un concerto
con racconto di musiche per immagini
Protagonista il giovane regista Rocco Anelli col pianista Nicola Scardicchio
Secondo prologo per il Barletta Piano Festival diretto da Pasquale Iannone, che nello Spazio Eventi AStare, mercoledì 18 giugno, alle ore 21.15, accende i riflettori su un altro dei giovani di grande talento protagonisti del «Barletta Piano Pre-Festival Young». Un appuntamento decisamente particolare: un concerto per immagini con il regista barese Rocco Anelli, invitato a palare del suo saggio la «Costruzione triadica dell’immagine: corpo, materia e suono» edito da Florestano e a proporre un focus sulla produzione per il cinema di Nino Rota coadiuvato al pianoforte dal compositore Nicola Scardicchio, profondo conoscitore dell’universo di Rota e a sua volta destinatario nel corso del festival di un appuntamento monografico.
Il lavoro di Anelli esplora la teoria dell’immagine con particolare attenzione al capitolo dedicato al suono, e analizza come la musica non sia solo una componente fondamentale nella costruzione di un’immagine, ma possa anche diventare un’immagine autonoma, trasformandosi in personaggio. Attraverso l’utilizzo di strumenti, ritmi e modalità diverse, la musica evolve e si trasforma, riflettendo nuove prospettive. Motivo per cui l’intervento di Anelli verrà elaborato come un viaggio che attraversa non solo la storia del cinema, ma anche la storia dell’arte, per scoprire come musica, temi e leitmotiv siano stati utilizzati in diverse forme artistiche.
Regista, scrittore e docente a contratto di regia presso l’American University of Rome, Anelli è autore di numerosi cortometraggi, tra cui «I gemelli» (disponibile in streaming su Prime Video), «Se fossi uomo», «Pier Paolo morto e risorto» (realizzato con il sostegno di Apulia Film Commission), «Animalia» e «Vivremo nelle pareti, vincitore del bando Siae «Per chi crea».
Anelli ha, inoltre, diretto il documentario breve «La terra desolata» per conto della Rome University of Fine Arts (Rufa) e avviato una proficua collaborazione con l’Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari e la Camerata delle Arti di Matera.
Nel 2021 ha pubblicato il suo primo romanzo, «I bagnanti», edito da Les Flâneurs Edizioni. Come regista teatrale e lirico, ha diretto spettacoli e opere, tra cui «Tosca» e «Rigoletto». Ha inoltre curato i testi per le scene in musica del cd «Bagliori di quiete» con le voci di Maria Grazia Zingariello e Katia Ricciarelli.
Info 347.6194215.
redazione