Bari Social Summer, domani le Olimpiadi dei giochi tradizionali al parco di largo 2 Giugno

0
1113

Nell’ambito del programma estivo di Bari Social Summer promosso dall’assessorato al Welfare, si svolgeranno domani pomeriggio, nel parco di Largo 2 Giugno, a partire dalle ore 16.00, le Olimpiadi dei giochi tradizionali: biglie, fucili a molla, cerbottane, tappi a corona, tiro con la fune e trampoli sono le discipline per le quali  saranno assegnate medaglie d’oro, d’argento e di bronzo.

Ogni squadra sarà composta fino ad un massimo di 12 tra ragazzi e ragazze provenienti da tutti i Municipi del territorio cittadino, di età compresa dai 7 ai 14 anni, che hanno partecipato in questi mesi, in maniera continuativa, alle attività estive promosse dalla rete dei servizi welfare..

Ai vari componenti di ciascuna squadra sarà fornito un pettorale con il logo della manifestazione e il numero di iscrizione, di colore diverso, secondo i colori olimpici, rispetto al Municipio di appartenenza: rosso per il Municipio I, blu per il Municipio II, verde per il Municipio III, giallo per il Municipio IV e nero per il Municipio V.

L’insieme delle medaglie conquistate dalle squadre in gara comporranno a fine manifestazione il Medagliere dei Municipi. Saranno premiati i primi 3 Municipi che avranno ottenuto il maggior numero di medaglie sommando quelle d’oro, d’argento e di bronzo.

“Domani il parco di largo 2 Giugno sarà animato da centinaia di ragazzi e di ragazze provenienti da tutti i quartieri della città – commenta l’assessore al Welfare Francesca Bottalico –  che si sfideranno nei giochi della tradizione di strada per dar vita a un grande momento intergenerazionale di incontro e divertimento. Un’occasione per stare insieme in modo diverso e riscoprire un mondo che altrimenti rischierebbe di scomparire: il mondo dei giochi di strada, fatti con poco, che hanno appassionato generazioni di bambini e di ragazzi prima di noi. Durante l’estate il programma di Bari Social Summer ha coinvolto più di 1000 persone, realizzando circa 100 eventi in tutti i Municipi. In questa settimana sono in corso gli ultimi appuntamenti che vedranno domani la Balera in città al quartiere Japigia e sabato una grande festa interculturale con l’iniziativa Vivilapiazza di Torre a mare”.

Di seguito una breve descrizione delle discipline che vedranno impegnati i ragazzi in gara:

  • Cerbottana/distanza: i concorrenti dovranno lanciare i proiettili (scartucci di carta), attraverso una cerbottana di plastica lunga 70 cm. il più lontano possibile avendo a disposizione cinque tiri per ciascuno. Gli scartucci e la cerbottana sono forniti dall’organizzazione delle Olimpiadi.
  • Cerbottana/precisione: i concorrenti dovranno lanciare i proiettili (scartucci di carta), attraverso una cerbottana di plastica lunga 70 cm verso un bersaglio in polistirolo, distante 3 metri dal punto di lancio, riportante punteggi differenziati. Avranno a disposizione cinque tiri per ciascuno e vincerà chi avrà sommato il punteggio più alto. A parità di risultato si procederà con lo spareggio. In caso ancora di parità la vittoria verrà assegnata ex-aequo. Gli scartucci e la cerbottana sono forniti dall’organizzazione delle Olimpiadi.
  • Fucile a elastico: i concorrenti dovranno colpire al volo, attraverso il lancio di elastici tenuti sulla base di legno del fucile attraverso il rilascio di una molletta, dei bersagli posti a distanza variabile da 2 a 3 mt di distanza.
  • Biglie: il campo di gioco è composto da una campo di gioco (moquette) di 5 metri di lunghezza per 2 di larghezza, divisa in varie zone con punteggi crescenti verso la fine del campo. I concorrenti dovranno lanciare le biglie di vetro, avendo a disposizione 5 lanci per ciascuno, cercando di farle fermare all’interno di una delle zone. Vince chi ottiene sommando il risultato dei cinque lanci il punteggio maggiore. Il campo e le biglie sono forniti dall’organizzazione delle Olimpiadi.
  • Ciclotappo: ogni concorrente dovrà cercare di arrivare prima degli altri colpendo con le dita il proprio tappo metallico, identificato con un colore specifico, lungo un percorso predefinito. Il tappo che nel lancio esce dal circuito ritorna al punto da cui è stato lanciato.
  • Salto con la corda individuale: ogni concorrente dovrà prodursi nel numero maggiore di salti consecutivi, senza interruzione.
  • Trampoli a Barattolo a staffetta: ogni squadra è composta da quattro atleti ognuno dei quali dovrà percorrere su trampoli una distanza definita dal Comitato Olimpico (10 mt complessivamente divisi in 2 percorsi di 5 metri ciascuno) per passare poi il testimone (i trampoli stessi) al giocatore successivo. Vince la squadra il cui giocatore della quarta frazione arriva primo. Chi cade deve riprendere il percorso dal punto di caduta.
  • Tiro alla Fune: gioco a squadra. Ogni squadra composta da 7 giocatori dovrà cercare di tirare la squadra avversaria attaccata alla fune oltre un punto limite prestabilito. Sono previste 2 prove per ogni scontro. In caso di parità si svolgerà lo spareggio. I vincitori di ogni gara andranno in semifinale, e i vincitori poi in finale.

Fonte ufficio stampa Comune di Bari

di Antonio Carbonara

LASCIA UN COMMENTO