Nell’ambito della manifestazione di promozione alla lettura “La Città in-Visibile”, realizzata da #Barisocialbook – luoghi sociali per leggere, rete tra enti e istituzioni pubbliche e private, biblioteche, librerie, associazioni, enti non profit, strutture e servizi welfare per minori, adulti e migranti promossa dall’assessorato al Welfare del Comune di Bari e dall’ufficio del Garante dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza del Consiglio Regionale Pugliese, domani, mercoledì 14 settembre, a partire dalle ore 17.00 fino alle 21.00, si svolgerà presso il parco di Largo 2 Giugno l’evento conclusivo dal titolo “La Città e il Desiderio”.
L’evento proporrà in forma pubblica e gratuita alla cittadinanza letture animate, laboratori e servizi di prestito libero di libri per bambini/e e adulti presentate da enti, biblioteche, associazioni, servizi di welfare.
“Si conclude domani la programmazione estiva di Bari Social Book – commenta l’assessora Francesca Bottalico – con una grande manifestazione dedicata all’educazione alla lettura che coinvolgerà grandi e piccoli negli spazi del parco di largo 2 Giugno. Dopo il successo dei primi due eventi, questo terzo appuntamento vedrà impegnati molti degli operatori della rete, che ringrazio per la passione con la quale stanno dando corpo a un progetto innovativo e importante che cresce nei numeri e nelle adesioni. Solo nel corso di questa estate, infatti, altri soggetti privati hanno voluto aggiungersi alla rete di Bari Social Book e molti sono stati i cittadini che ci hanno donato fondi o raccolte di volumi che saranno messi a disposizione delle nuove attività del progetto in programma in autunno. Grazie agli esiti di un’asta di illustrazioni d’autore è stato inoltre possibile acquistare un ulteriore fondo di libri destinati ad allestire il bibliobus itinerante del progetto che nei prossimi mesi attraverserà tutti i quartieri della città, a testimonianza di un impegno che prosegue e che coinvolge sempre nuove realtà”.
Domani, in occasione di “La città e il desiderio”, il parco di largo 2 Giugno sarà disseminato di diverse postazioni presso le quali i singoli soggetti della rete realizzeranno attività e servizi secondo il programma di seguito indicato nel dettaglio.
In allegato la mappa delle postazioni dell’evento all’interno del parco di Largo 2 giugno.
“LA CITTÀ E IL DESIDERIO” – IL PROGRAMMA
Posto
|
Orario
|
Ente/associazione/servizio
|
Attività
|
Per chi |
1 | Dalle 17,00 alle 18,30 | Ass. Banca del Tempo | Giochiamo con gli Haiku
Laboratorio di scrittura creativa per la realizzazione di poesie in stile “haiku” |
A/B |
2 | Dalle 17,00 alle 19,00 | Ass. ADIRT – Piazza del Baratto | Bookcrossing
Servizio di libri a prestito libero e raccolta di pensieri e citazioni sulle parole-temi “Desideri” e “Città” |
A/B |
3 | Dalle 17,30 alle 19,30 | Biblioteca Santa Teresa dei Maschi – De Gemmis
Città Metropolitana di Bari |
La Biblioteca del Desiderio/il Desiderio della Biblioteca
Attività di bookcrossing, spazio “io leggo da solo/a”, proposte di lettura, raccolta di desideri per la realizzazione di una biblioteca ideale |
A/B |
4 | Dalle 17,30 alle 19,30 | Biblioteca G. Ricchetti Ente Morale | Posta uno sguardo
Concorso fotografico-letterario sulla città reale e desiderata
|
A/B |
5 | Dalle 17,30 alle 18,30 | Centro Anziani – Gea | Bari: com’era e come la vorrei…
Lettura pubblica di pensieri e desideri scritti dagli/lle anziani/e del Centro sulla città di ieri e di oggi |
A |
5 | Dalle 18,00 alle 19,30 | Servizio CAF/CAP
“Orizzonti” – Q.re S. Pio |
L’albero dei desideri
Letture delle poesie di G. Miniello e laboratorio per la realizzazione di scritti poetici originali per decorare un simbolico albero in cartapesta |
A/B |
6 | Dalle 18,00 alle 19,30 | Ass. Puglia Legge | Penso il Mare- di qui e di qua
Laboratorio di pittura ispirato al dipinto “La grande onda” di K. Hokusai, condotto da Liliana Carone |
A/B |
7 | Dalle 17,00 alle 19,00 | Ass. La Puglia Racconta | Le città come i sogni sono costruite di desideri e di paure (I. Calvino)
Letture sul tema della città, laboratorio per la decorazione e l’animazione di case di cartone, realizzazione di foto ricordo nelle case-città |
B |
8 | Dalle 17,00 alle 18,00 | Biblioteca dei Ragazzi/e | Desidera?: storie di città ” à la carte”
Letture animate, a richiesta, di libri e albi illustrati sulle città fantastiche della letteratura per ragazzi/e |
B |
9 | Dalle 17,00 alle 19,30 | Istituto Comprensivo
Balilla-Imbriani |
Leggiamo Calvino
Lettura animata degli/lle alunni/e della scuola del racconto “La città di Leonia” e laboratorio di “caviardage” (ricerca delle poesie nascoste nei testi letterari) |
B |
10 | Dalle 18,30 alle 19,30 | Accademia Unika | Red
Lettura animata della rivisitazione teatrale della storia di Cappuccetto Rosso scritta da Giovanna Zoboli |
A/B |
11 | Dalle 17 alle 19,00 | Coop. Soc. Voglia di Bene | Sognalibri
Laboratorio creativo per la realizzazione di segnalibri con frasi tratte da libri per bambini/e |
B |
12 | Dalle 17,00 alle 18,30 | Servizio CAF/CAP
Q.ri Carrassi S.Pasquale-Madonnella |
Il Custode dei Sogni
Rappresentazione animata della favola omonima e laboratorio per la realizzazione di pergamene/sogni |
B |
13 | Dalle 17,30 alle 19,30 | Ass. MaDiMu | Buon compleanno signor Dahl
Lettura animata da racconti di R. Dahl
|
B/A |
14 | Dalle 17,00 alle 18,00 | Istituto Penale Minorile
N. Fornelli |
La città e il desiderio “da dentro”
Reading di testi di Goliarda Sapienza e scritti da giovani ragazzi detenuti |
A |
15 | Dalle 18,00 alle 20,00 | Ass. La Stanza delle Storie | Desideri in movimento
Laboratorio per la realizzazione di un corto animato sul tema “la città e il desiderio” |
B |
16 | Dalle 18,00 alle 20,00 | Università degli Studi di Bari
Dip. Scienze mediche di Base, Neuroscienze ed Organi di Senso |
Il desiderio di una vita migliore
Lettura di racconti e storie di vita di Minori Stranieri Non Accompagnati |
A |
17 | Dalle 17,00 alle 19,00 | Coop Alleanza 3.0
In coll. con Ass. Avanscoperta (Corato) |
Da Frutta nasce Fiaba
Letture animate dei racconti della scrittrice Teresa Mancini e laboratorio multisensoriale per la realizzazione di una storia fantastica a partire da frutta e verdura
|
B |
18 | Dalle 17,00 alle 19,00 | Servizio CAF/CAP
“Don Tonino Bello” Q.ri Carbonara-S.Rita |
OrtoCultura
Racconti animati e laboratori di scrittura creativa ispirati ai prodotti dell’orto |
B |
19 | Ore 20,30 | Ass. Poesia in Azione | Clessidra: il gioco della lettura
Letture e “semina poetica” itineranti intorno alla parola “VIA” |
A/B |
Fonte Comune di Bari
di Maria Cristina Consiglio