Sono ripresi questa mattina i lavori di rifacimento dello spartitraffico in via Lucarelli.
Si tratta di un intervento già inserito nel piano annuale di manutenzione straordinaria stradale che, per il primo tratto di strada compreso tra viale Luigi de Laurentis e l’edificio meglio noto come il “ponte”, era già stato realizzato nei mesi scorsi.
Nella parte attualmente interessata dai lavori, lunga circa 500 metri – dal “ponte” a via Camillo Rosalba – si è dovuti intervenire a causa di problematiche legate alla presenza degli alberi di pino, di tipo Pinus Pinea, che hanno distrutto completamente il cordolo esistente, sollevando in più punti l’asfalto e creando così diversi disagi alla circolazione stradale.
Questo stesso tratto, diversamente dall’altro in cui non vi sono alberi di pino, era già stato oggetto di interventi circa due anni fa, quando il piano viabile fu livellato con la fresatura dello strato superficiale e l’asfalto completamente rifatto per una fascia di circa 1 metro a ridosso dello spartitraffico. L’intervento, inizialmente efficace, si è rivelato però quasi subito non risolutivo, motivo per cui gli uffici sono intervenuti studiando una soluzione che consentisse la riduzione della larghezza del piano viabile asfaltato a vantaggio di una maggiore fascia spartitraffico arricchita dal verde. In questo modo, infatti, sarà possibile preservare tutte le alberature esistenti, le cui radici possono svilupparsi liberamente.
Questa soluzione prevede anche lo spostamento, solo in questo tratto di strada, dei posti auto originariamente previsti sul lato dello spartitraffico (a sinistra) sul lato opposto (a destra), dove originariamente era interdetta la circolazione: in questo modo è stato possibile aumentare le aree parcheggio che, dagli 80 attuali, aumenteranno fino a 96 posti.
Il tratto di via Lucarelli interessato dai lavori sarà anche completamente riasfaltato; sarà inoltre effettuato il rifacimento della nuova segnaletica orizzontale, con l’individuazione dei nuovi posti auto.
“Questo è un intervento importante che migliorerà la circolazione stradale in via Lucarelli – ha commentato Giuseppe Galasso – preservando peraltro i pini esistenti grazie a un allargamento dello spartitraffico fino a 4 metri. Così abbiamo scongiurato o, quantomeno, procrastinato per molti anni gli effetti deleteri delle radici dei Pinus Pinea sul manto stradale e sul cordolo, oltre ad aver salvaguardato oltre 40 alberi di pino. Abbiamo inoltre incrementato di 16 posti auto la disponibilità di parcheggio della zona collocandoli meglio rispetto a prima, cioè sul lato destro in corrispondenza delle attività commerciali esistenti e delle residenze. Il costo di questi lavori, che termineranno entro il prossimo 15 luglio, rientra tra quelli stanziati nel piano di manutenzione straordinaria delle strade che ammonta complessivamente a 5 milioni di euro”.
Fonte: Ufficio Stampa Comune di Bari