La Prosa 2016/17 a Bari, voluta dall’amministrazione comunale di Bari e dal Teatro Pubblico Pugliese, sarà nel nome di Shakesperare. Sei grandi appuntamenti al Teatro Petruzzelli con Familie Flöz, Virginia Raffaele, Marco Baliani e Lella Costa, Armando Punzo, Laura Morante, Glauco Mauri.
A 400 anni dalla scomparsa di William Shakespeare anche Bari vuole ricordarlo con grandi spettacoli e una programmazione che sarà resa nota a breve, in seguito all’esito di un avviso che sarà pubblicato dal Teatro Pubblico Pugliese, rivolto ad operatori culturali che abbiano sede nel territorio della città metropolitana di Bari e che propongano attività di ispirazione shakespeariana.
La stagione di prosa 2016/17 del Comune di Bari proseguirà poi sino ad aprile prossimo con sei spettacoli al Teatro Petruzzelli, sei appuntamenti con alcuni tra i grandi protagonisti della scena italiana ed internazionale: Familie Flöz, Virginia Raffaele, Marco Baliani e Lella Costa, Armando Punzo, Laura Morante, Glauco Mauri e Roberto Sturno.
Si comincia il 28 e 29 dicembre con il sorprendente spettacolo Hotel Paradiso della compagnia Familie Flöz, un gioiello noir pieno di umorismo, sentimenti travolgenti e un tocco di melanconia che incanterà il pubblico barese. Familie Flöz è una straordinaria compagnia internazionale con base a Berlino che propone spettacoli poetici che mescolano teatro di figura, teatro di maschera, danza, clownerie, acrobazia, magia e improvvisazione per delle vere e proprie esperienze teatrali.
Il 9 e 10 gennaio 2017 spazio alla travolgente ironia di Virginia Raffaele con lo spettacolo Performance, regia di Giampiero Solari, che porta in scena alcuni dei personaggi più popolari della nota comica: Ornella Vanoni, Belen Rodriguez, il Ministro Boschi, la criminologa Bruzzone e molte altre.
Il 13 e 14 febbraio 2017 Human, scritto e interpretato da Lella Costa e Marco Baliani che ne cura anche la regia, uno spettacolo sul tema delle migrazione, che parte dai miti dell’Eneide e di Ero e Leandro, e ne racconta “l’odissea ribaltata”.
Il 25 e 26 marzo 2017 torna in Puglia la Compagnia della Fortezza guidata dal regista Armando Punzo con lo spettacolo Santo Genet, una potente messa in scena che attraverso Genet racconta il carcere come teatro, come luogo inattuale, in cui si vive un tempo fuori dal tempo ordinario.
L’8 e il 9 aprile 2017 in scena Laura Morante nello spettacolo Locandiera B&B, per la regia di Roberto Andò, liberamente ispirato alla celebre commedia di Goldoni, messa in scena ironica che vede la grande attrice e regista accompagnata da numerosi e divertenti personaggi.
Il 19 e 20 aprile 2017 grande chiusura della stagione con uno straordinario Edipo, Edipo Re e Edipo a Colono, spettacolo che a distanza di vent’anni vede la Compagnia Mauri Sturno rimettere in scena i due capolavori di Sofocle, per analizzare più compiutamente il mito immortale di Edipo, affidando la regia a due diversi registi: Glauco Mauri, per Edipo a Colono, e Andrea Baracco per Edipo Re. Due registi, due generazioni a confronto, esempio di collaborazione e di continuità, oltre che condizione indispensabile per il futuro del teatro.
Nella stagione comunale 2016/17 torna anche la danza con DAB_DanzaABari, la rassegna che tutti gli anni offre al pubblico barese uno spaccato delle migliori produzioni nazionali e internazionali, che anche quest’anno si svolgerà tra Teatro Kismet Opera e Nuovo Teatro Abeliano.
Info: La stagione completa sarà presentata nelle prossime settimane e la campagna abbonamenti sarà attiva a partire da lunedì 5 settembre.
Fonte:ufficio stampa comune di Bari