Bari: lavori nel castello normanno Svevo di Bari

0
1904

Questa mattina gli assessori ai lavori pubblici e all’urbanistica Galasso e Tedesco, insieme alla presidente del 1° municipio Micaela Paparella, hanno incontrato alcuni componenti del comitato cittadino parco del Castello per condividere alcune idee progettuali per la rampa di accesso al fossato del Castello, che l’amministrazione intende realizzare per rendere fruibile quello spazio anche in vista di un nuovo utilizzo del Castello normanno Svevo. All’incontro hanno partecipato anche l’Ing. Paticchio e l’Architetto Fiaschetti, funzionari della ripartizione Lavori Pubblici del Comune, che ha  realizzato lo studio di fattibilità dell’opera.

Come annunciato in occasione dell’avvio del cantiere per la riqualificazione del giardino Isabella d’Aragona dal sindaco, i componenti del comitato Parco del Castello hanno oggi condiviso con ’amministrazione una idea progettuale che nella giornata di domani sarà sottoposta alla soprintendenza per poi successivamente avviare l’iter della progettazione.

 “Lo studio di fattibilità della rampa di accesso al fossato del Castello condiviso con i cittadini del Comitato sarà inviata alla soprintendenza per ottenere un parere di massima – spiega l’assessora Tedesco – perché è nostra intenzione candidare il progetto ad un finanziamento rinveniente dal programma Interreg Italia Grecia, in un breve tempo. Le bozze che abbiamo valutato insieme oggi sono il risultato di un processo di studio e scambio di idee che ci ha portati a condividere e  redigere una soluzione finale. Passo dopo passo, dopo l’avvio dei lavori del giardino Isabella d’Aragona,  sta prendendo forma l’idea del Parco del castello, un polmone verde di circa 6 ettari nel cuore della città  storica che ad oggi è sprovvista di aree verdi. La rampa di accesso al fossato del castello è un ulteriore tassello che ci permetterà di aprire e rendere fruibile il fossato, sia per i cittadini sia per i tanti turisti che già oggi visitano il Castello. In questo modo cominciamo anche il percorso della valorizzazione dello stesso Castello, che è uno dei patrimoni storici e architettonici più importanti della città di Bari. Siamo infine, molto soddisfatti – conclude l’assessora Tedesco – sul percorso che l’amministrazione e  gli uffici tecnici, che hanno redatto la bozza dello studio di fattibilità, stanno portando con il comitato del Parco che rappresenta molte associazioni cittadine da tempo impegnate su proposte di rigenerazione urbana”.

Fonte ufficio stampa Comune di Bari

di Antonio Carbonara

 

LASCIA UN COMMENTO