Bari: in fase avanzata i lavori dei nidi comunali di San Girolamo e Carbonara

0
1353

Procedono i lavori per la realizzazione del nuovo asilo nido in via Costa, nel quartiere san Girolamo, che sta prendendo forma nell’immobile un tempo occupato dalla scuola materna.

01-08-16 sopralluogo cantiere asilo nido san girolamo

Il nuovo nido si svilupperà complessivamente su una superficie coperta di 435 metri quadrati e potrà contare anche su spazi all’aperto circostanti l’edificio. Saranno realizzate tre aule dedicate alle attività per lattanti, divezzi e semidivezzi, un’area mensa e un’altra riservata al riposo dei bambini, una lavanderia, una cucina, uno spazio comune per le attività ludiche, servizi igienici, uno spogliatoio e due uffici amministrativi.
Gli interventi di ristrutturazione riguardano inoltre il rifacimento dei servizi igienici, la riqualificazione degli ambienti da destinare a spazio sonno, lattanti, semi divezzi, divezzi, con individuazioni di aree gioco e zone filtro, la sostituzione della pavimentazione con utilizzo superfici antisdrucciolo e anti trauma, la tinteggiatura delle pareti, la revisione e la sostituzione degli infissi, l’allestimento dell’area servizi per mensa, cucina e lavanderia, dell’area dedicata agli uffici, depositi e spogliatoi, la verifica e l’adeguamento dell’impianto elettrico e il rifacimento della copertura e della impermeabilizzazione.

La struttura sarà in grado di ospitare circa 100 bambini per il sindaco Antonio Decaro “i genitori potranno conciliare i tempi vita/lavoro, facendo affidamento su strutture confortevoli, adeguate alle esigenze dei più piccoli e con personale preparato per prendersi cura dei loro bambini”.

A seguire l’assessora Romano si è recata sul cantiere del nuovo asilo nido di Carbonara, all’interno dell’immobile che ospitava la scuola materna Montessori, in via Vittorio Veneto. Ad aspettarla il presidente del Municipio IV Nicola Acquaviva. I lavori di ristrutturazione in questo caso  interessano il piano rialzato, che si estende su 510 metri quadri interamente utilizzabili, e il piano seminterrato dell’edificio esistente: il primo sarà articolato in “area bambini”, zona destinata alle fasce “lattanti”, “semidivezzi” e “divezzi” (con spazi adeguati per il riposo dei piccoli) e cucina con relativi servizi, spogliatoi e lavanderia; il secondo sarà destinato alla palestra e a locali ad uso deposito.La superficie destinata alle sezioni, al riposo, all’area pasti e ai servizi igienici sarà di circa 340 metri quadri, tale da consentire la presenza massima di 45 bambini, mentre lo spazio riservato a cucina, dispensa, lavanderia, spogliatoio e servizi igienici per gli operatori è di circa 60 metri quadri. Il resto dell’area sarà riservata agli spazi comuni. All’esterno, saranno realizzati spazi a verde dotati di un’area ludica per stimolare i bambini, attraverso l’esperienza ricreativa, a rielaborare gli input provenienti dal mondo esterno.

Fonte ufficio stampa Comune di Bari

LASCIA UN COMMENTO