Anche in vista del nuovo anno la collaborazione tra il Comune di Bari e UniCredit – banca tesoriera del Comune di Bari – si svolge all’insegna della solidarietà e dell’attenzione nei confronti delle persone più fragili della comunità.
Si è tenuta stamattina a Palazzo di Città la conferenza stampa di presentazione delle nuove iniziative che saranno realizzate dall’amministrazione comunale grazie al contributo annuale di 40.000 euro da parte di UniCredit e che si aggiungono a quelle già promosse dagli assessorati competenti e dalla rete cittadina del welfare.
“Ringraziamo UniCredit che è al nostro fianco nel promuovere progetti che rinsaldino il legame tra la banca tesoriera e la città – ha dichiarato l’assessore alle Culture Silvio Maselli -: progetti solidali, culturali e creativi rivolti a tutti i cittadini, con una particolare attenzione a quanti vivono in condizioni di disagio. Come accade oramai da alcuni anni, durante le festività natalizie organizzeremo alcuni momenti conviviali all’insegna della solidarietà, perché se è vero che il Natale è un tempo segnato da un’atmosfera particolare e da un sentimento di gioia, è anche vero che deve essere un tempo di raccoglimento, di riflessione e di apertura agli altri. Per quanto riguarda la mia delega, grazie al sostegno di Unicredit nei giorni a ridosso dell’Immacolata si terrà l’edizione numero zero di “B.Art.s festival”, la prima rassegna dedicata alle arti di strada della città di Bari. Un’occasione per celebrare la bellezza del teatro di strada grazie anche alla nuova disciplina comunale, che riconosce agli artisti la massima libertà di movimento e di espressione”.
“La nostra idea di welfare tiene insieme socialità e cultura – ha proseguito l’assessora al Welfare Francesca Bottalico– nella convinzione che le pari opportunità si concretizzino anche rendendo accessibile l’arte e la bellezza a tutti e tutte, soprattutto alle persone più fragili -. Per questo ringraziamo UniCredit che, oltre ad essere la nostra banca tesoriera, è anche una compagna di strada che sostiene alcuni di questi progetti: la cena e il pranzo degli abbracci a fine anno, le visite e i doni ai piccoli pazienti dell’ospedale pediatrico e agli ospiti del Fornelli nel giorno della Befana, e, per il nuovo anno, la campagna di sensibilizzazione contro la violenza di genere, le discriminazioni e il cyber bullismo che, il sostegno alla rete di Bari Social Book e la nuova edizione di Cinema senza barriere, per la quale sono previsti anche dei laboratori educativi ad hoc sull’audiovisivo e sul teatro”.
“Sono particolarmente felice di questa collaborazione ormai consolidata con il Comune di Bari – ha affermato Elena Goitini, regional manager Sud di UniCredit – che ci ha portato ad erogare oltre 100.000 euro negli ultimi 3 anni per la realizzazione di attività rivolte alle fasce più disagiate della comunità locale. Questa iniziativa testimonia la volontà di UniCredit di rafforzare il legame con la città e conferma come l’attività di una banca per il territorio non si esaurisca solo dal punto di vista del supporto economico e finanziario, ma produca anche effetti sociali e culturali”.
“Il sostegno di UniCredit alle fasce più in difficoltà della comunità barese – ha spiegato Massimo Morselli, area manager Puglia Nord di UniCredit – non si esprime soltanto nell’ambito della collaborazione con il Comune di Bari, ma anche grazie ad iniziative che UniCredit porta avanti autonomamente in Puglia e che nell’ultimo anno ci ha visto erogare oltre 80.000 euro per progetti di utilità e di inclusione sociale. L’incontro di oggi conferma la volontà di UniCredit di continuare su questo percorso. Il nostro obiettivo è essere identificati come banca di riferimento per la città di Bari e come banca vicina alle esigenze della comunità locale”.
Di seguito i progetti che saranno realizzati grazie al sostegno di UniCredit.
Il 9 e 10 dicembre l’allegria, i suoni e i colori di “B.Art.s festival” – che coinvolge 13 compagnie di artisti di strada – invaderanno alcuni luoghi del centro storico: tra la piazza della Basilica di San Nicola, strada del Carmine e piazza Odegitria adulti e bambini potranno assistere alle performance dei giocolieri, degli acrobati e dei trampolieri che li condurranno con le loro evoluzioni da uno spettacolo all’altro.
In occasione delle prossime festività natalizie, in programma anche momenti di incontro e di socialità in favore dei senza fissa dimora, delle famiglie fragili e delle persone sole che desiderano semplicemente stare in compagnia nelle giornate di festa.
Confermato infatti il programma degli appuntamenti solidali rivolti alle persone senza fissa dimora e alle persone in difficoltà che, grazie al sostegno di Unicredit, potranno trascorrere la cena del 31 dicembre, il pranzo del 1 gennaio e la giornata dell’Epifania in compagnia, in un ambiente confortevole, e respirare l’atmosfera delle feste.
Partirà invece con il nuovo anno, sempre con il sostegno di Unicredit, una campagna di sensibilizzazione a contrasto della violenza contro le donne e le persone più fragili realizzata in collaborazione con il centro antiviolenza comunaleattraverso momenti di studio e incontri tematici, una campagna di affissioni e una comunicazione ad hoc sui social network.
Sarà, inoltre, potenziato il progetto “Bari Social Book, luoghi sociali per leggere”, la rete tra enti e istituzioni pubbliche e private che condivide l’obiettivo di costruire una città più solidale promuovendo la lettura come elemento di crescita individuale e di riscatto sociale, attraverso il consolidamento degli spazi sociali destinati alle attività programmate.
Nel nuovo anno si svolgerà anche la nuova edizione di un appuntamento ormai consolidato, “Cinema senza barriere, il cinema che unisce”, la rassegna ideata per consentire anche alle persone con disabilità visive e uditive di godere del piacere del cinema in compagnia. Come accade da due anni a questa parte, al pubblico con disabilità sensoriali si aggiungeranno anche adulti, minori e famiglie seguiti dai servizi territoriali convenzionati con il Comune di Bari.
“Siamo grati a UniCredit per il sostegno che assicura al Comune di Bari – dichiara il sindaco Antonio Decaro, che per concomitanti impegni non è potuto intervenire all’incontro con la stampa – che si sostanzia in un contributo destinato a sostenere attività e iniziative rivolte alla città e ai cittadini. Momenti di incontro e di svago, ma anche progetti pensati per promuovere inclusione e diffondere una nuova cultura di comunità, fondamentale per rinsaldare i legami sociali. Accanto al suo ruolo di banca tesoriera UniCredit interpreta così un ruolo importante per lo sviluppo della nostra città, investendo risorse che generano nuove opportunità e nuove relazioni”.
Fonte Ufficio stampa Comune di Bari
di Maria Cristina Consiglio