Lunedì 3 ottobre l’assessorato al Welfare dedicherà un’intera giornata alla terza età. In occasione della Giornata mondiale dei nonni, che si celebra domenica 2 ottobre, i due Centri ludici per la prima infanzia “TreTrentaseiMesi” del Comune di Bari hanno programmato una serie di iniziative per festeggiare i nonni assieme ai loro nipoti e alle loro famiglie.
Si tratta del primo appuntamento pubblico nelle strutture nel parco “don Tonino Bello” e nella scuola “Melo”, gestite dall’ATI composta dalle cooperative sociali Progetto Città e GEA, organizzato nell’ambito della seconda annualità del servizio sperimentale finanziato dai PAC del ministero degli Interni.
Pertanto, la normale programmazione dei due centri diventerà un’occasione per festeggiare una figura familiare molto importante per la crescita affettiva e sociale dei bambini e di sostegno alla conciliazione dei tempi di vita e lavoro dei genitori.
Per rendere omaggio ai nonni e alle nonne, saranno proposte attività legate a laboratori intergenerazionali di arte e manipolazione, letture animate, giochi di vario genere che coinvolgeranno grandi e piccoli.
“Abbiamo intenzione di organizzare una grande festa aperta a tutti e a tutte – commenta l’assessora al Welfare Francesca Bottalico – durante la quale cercheremo di mostrare la nostra idea di welfare, fondata sulla possibilità di contaminare culture, linguaggi, generazioni ma anche emozioni, saperi, narrazioni, affinché tutto diventi dialogo e costruzione di identità generative. La cura della terza età rappresenta una delle priorità di questa amministrazione, che intendiamo perseguire sia in termini di sostegno ai bisogni socio-sanitari sia in termini di valorizzazione delle risorse che ogni anziano può rappresentare per la famiglia e il contesto sociale in cui vive. A breve avvieremo nuove sperimentazioni per promuovere dei percorsi di invecchiamento attivo, costruiti proprio a partire dagli anziani e dai nonni della nostra città. Certamente la figura del nonno e della nonna assume sempre più un ruolo determinante, poiché rappresenta un punto di riferimento per tanti motivi. Nel corso della giornata, però, vogliamo rendere omaggio all’intero mondo della terza età, in particolare a tutti quegli anziani che spesso si ritrovano a vivere in solitudine: sarà un’esperienza utile che consentirà ai centri ludici di diventare punto di riferimento relazionale per tutti gli anziani soli e fragili della città anche negli altri giorni dell’anno”.
Di seguito il programma delle attività in programma nei due Centri ludici per la prima infanzia:
DON TONINO BELLO
ingresso mattina ore 10 con saluti alle ore 12
ingresso pomeriggio: ore 16 con saluti alle ore 18
- accoglienza, saluti e “a spasso per il centro ludico”
- divisione nelle sezioni di appartenenza con programma differenziato per fasce di età
sezione 24/36
– giochi simbolici in sezione
– laboratorio creativo e di manipolazione con argilla e altre terre
sezione 3/24
– giochi simbolici in sezione e percorso psicomotorio
– laboratorio creativo e di manipolazione con pasta di mais
atelier
– “A Casa di Mirò”, arte colore e sogno
spazio giochi comune “tutti insieme”
– filastrocche e tiritere a tema
– raccontastorie animato con il Kamishibai
Al termine della giornata gran finale con il paracadute colorato e “sorpresa” per gli ospiti.
SCUOLA MELO
ingresso mattina ore 10 con saluti alle ore 12
ingresso pomeriggio: ore 15.30 con saluti alle ore 17.30
- accoglienza per nonni, bambini e genitori
- divisione nelle sezioni di appartenenza con programma differenziato per fasce di età
grandi e medi
– laboratorio creativo: creazione gioielli con i nonni
piccoli
– laboratorio musicale: accompagnamento con gli strumenti e ausilio dei parenti
Avrà luogo anche una ettura partecipata da parte dei nonni nelle varie sezioni di appartenenza.
spazio giochi comune “tutti insieme”
– ore 11 e 16.45: teatro del suono “Palloncino Blu”
– ore 11.45 e 17.15: paracadute, saluti e buffet.
Fonte Ufficio stampa Comune di Bari
di Antonio Carbonara