Partirà martedì 13 settembre nel quartiere San Pio “Guardare intorno…Guardare avanti”, uno dei cinque progetti finanziati dall’assessorato al Welfare con risorse rivenienti dal 5×1000 dell’anno 2014 (relativo all’anno d’imposta 2013) e finalizzati all’inclusione sociale in favore di minori con disabilità differenti e disagio socio-economico.
L’iniziativa, realizzata dalla parrocchia Natività di Nostro Signore del quartiere in collaborazione con l’associazione “ASD pallamano Bari”, il progetto di promozione territoriale “Idee Pugliesi” e l’azienda “Conetica” in risposta ad un avviso pubblico, prevede una serie di attività artigianali e percorsi di attività sportiva rivolti a 30 minori di età compresa tra gli 8 e i 17 anni. Nel dettaglio, i partecipanti apprenderanno le principali tecniche di falegnameria grazie al laboratorio diretto da un esperto artigiano e, contestualmente, potranno accrescere le proprie capacità motorie attraverso la pratica della pallamano e di altri giochi tradizionali, come palla bruciata e palla prigioniera, grazie agli insegnamenti degli associati della ASD pallamano Bari.
Il programma include, inoltre, una giornata dedicata all’intera comunità, nel corso della quale i minori esploreranno il territorio del Municipio V grazie all’evento itinerante “Map your city – Esplorazione partecipata del territorio”, ideato da un esperto in progettazione partecipata dell’azienda Conetica: si tratta di un percorso collaborativo nel corso del quale i partecipanti potranno individuare luoghi di pregio e altri spazi che necessitano di interventi creativi e innovativi, che verranno realizzati dai minori grazie alle tecniche apprese durante il laboratorio di falegnameria.
Info: Le attività sportive si svolgeranno ogni martedì e venerdì fino al 30 settembre, dalle ore 17 alle 20, mentre il laboratorio di falegnameria sarà aperto ogni mercoledì e giovedì fino all’11 ottobre, dalle ore 17 alle 20. La partecipazione è gratuita e le iscrizioni sono ancora aperte: per informazioni telefonare ai numeri 080 5339172 (dalle ore 17 alle 18), 333 3977652 e 338 3583058.
Ufficio stampa Comune di Bari
di Antonio Carbonara