Bari: emergenza freddo – presentato il piano operativo della città 2016-17

0
1177

La rete cittadina impegnata quotidianamente nel sostegno delle persone senza fissa dimora e di quelle in condizioni di estrema fragilità e povertà, ha predisposto un piano operativo aggiuntivo per fronteggiare l’emergenza freddo. Il programma degli interventi, cominciato lo scorso 6 dicembre e che proseguirà fino a fine febbraio, è stato presentato questa mattina, a Palazzo di Città, dall’assessora al Welfare Francesca Bottalico, dal direttore della Caritas di Bari-Bitonto don Vito Piccinonna e dai rappresentanti delle realtà cittadine aderenti alla rete.

“In un periodo in cui si moltiplicano le situazioni di disagio e continuano a crescere le povertà anche a causa dell’indebolimento dei legami sociali e familiari – dichiara Francesca Bottalico – diventa fondamentale l’azione di coordinamento degli interventi realizzati in rete tra il Comune, i soggetti istituzionali socio-sanitari, la rete pubblico-privata del Welfare e il mondo del volontariato laico e cattolico. Solo mettendo in rete le risorse, le competenze e le specificità si può immaginare un sistema più equo e imparziale, che permetta la distribuzione delle risorse e un’offerta di servizi diffusa sul territorio, raggiungendo il maggior numero di cittadini possibile ed evitando duplicazioni e forme di assistenzialismo emergenziale. In questa direzione va anche il primo Osservatorio per le politiche sociali, in fase di avvio, che prevede l’istituzionalizzazione, tra le altre cose, di una rete permanente sulla povertà estrema e che ci consentirà di creare di una banca dati, e quindi di programmare e pianificare procedure e servizi polifunzionali.

In questi mesi abbiamo messo in campo diverse azioni che hanno visto, ad esempio, grazie al lavoro coordinato tra l’assessorato, il PIS e la Polfer, il superamento di alcune situazioni fortemente critiche, e quasi patologiche, con la presa in carico (14 su 16) di alcuni cittadini che per anni hanno rifiutato ogni forma di intervento e che ora sono stati inseriti in progetti individualizzati. A questo si aggiunge un altro servizio importante, come quello svolto dall’unità di strada della Croce Rossa. Inoltre, il monitoraggio quotidiano sociale sulle povertà condotto da più di un anno attraverso il PIS sulla situazione dei dormitori e delle comunità di accoglienza, ci ha permesso di offrire servizi adeguati al bisogno più immediato. Un’operazione resa possibile anche grazie ai 126 posti letto in più ricavati e al potenziamento della somministrazione dei pasti e delle attività a domicilio”.

La rete interistituzionale cittadina è composta da: Assessorato al Welfare, Servizi socio-educativi dei Municipi di Bari, Centri Aperti Polivalenti per Minori e Centri di Ascolto per le Famiglie, Polizia Municipale, Prefettura di Bari, Protezione civile , Polfer e Rfi , Direzione generale e Sanitaria ASL BA, Direzione Distrettuale ASL Ba, Caritas diocesana, Servizio sanitario 118, Croce Rossa Italiana, coop. soc. CAPS, Associazione Incontra, Comunità di Sant’Egidio e associazioni di volontariato dell’ambito di Bari.

Il piano si articola in diversi servizi attivi sul territorio comunale, che di seguito si elencano:

ACCOGLIENZA NOTTURNA

 

 

ENTE

 

 

SEDE/LUOGO

 

 

TELEFONO

 

 

ACCESSO

 

 

Centro Notturno Andromeda

44 persone +

20 posti aggiuntivi

dal 7 dicembre al 28 febbraio per l’emergenza freddo

 

 

Corso A. De Gasperi 320/A

 

080 5027425

 

CAPS

Dalle ore 20,00

 

 

Croce Rossa Italiana

82 persone in moduli abitativi riscaldati

 

 

viale di Maratona

 

080 5788023/ 5788028

 

Dalle ore 20,00

 

Alloggio Sociale Sole Luna

10 persone

 

via Napoli 224/H

 

080 5331900

CAPS

Solo su invio del S.S.

 

 

Chill-House Alloggio in emergenza sociale – 8 persone

 

 

Direttamente collegato solo con il PIS

 

 

 

CAPS

Solo emergenze

 

Centro di Accoglienza Notturna Don Vito Diana – 44 persone

 

 

Bari, Via “ Duca degli Abruzzi”

 

0805237311

(Caritas)

 

Caritas

 

Appartamento adulti in difficoltà

10 persone

 

 

Gravina

 

3401982371

 

“Feel at home ONLUS”

Su invio S.S.

 

Centro di accoglienza Villa Ata –

90 persone

 

 

Bari Palese – Via Pizzillo 20

 

0805243608

“Associazione

Help”

Su invio S.S.

Centro di accoglienza notturna

Fondazione “Opera Santi Medici Cosma e Damiano Bitonto- Onlus”

6 posti donna

Bitonto, P.zza Aurelio Marena 32 080-3715025 Solo su invio S.S.

 

SERVIZIO MENSE E DISTRIBUZIONE PASTI

Presso il Centro Diurno “Area 51” (in corso Italia 81), gestito dalla coop. soc. C.A.P.S., tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, vengono serviti sia il pranzo – ore 12.30 – sia la cena – ore 19.00; il sabato solo il pranzo.

Ogni turno prevede l’accesso per 50 persone circa.

Inoltre la sera, dalle ore 20.30 alle 21.30, in piazza Moro, la rete del volontariato laico e cattolico, coordinati dall’associazione Incontra, distribuisce fino a 150 pasti caldi.

Nei giorni delle festività natalizie, in risposta al bisogno rilevato dalla rete operativa cittadina, la Caritas, l’assessorato al Welfare e la rete del volontariato hanno predisposto un programma coordinato, al fine di offrire un sistema di offerta alle persone in estremo disagio e senza fissa dimora, secondo il seguente calendario:

DATE DICEMBRE PRANZO ORA INDIRIZZO CENA Ora INDIRIZZO
Mart. 6 Maria SS del Rosario

60 p.

CAPS

 

12,00

 

 

12,00

P.zza Garibaldi

 

 

C.so Italia

Missionarie della Carità

80 p.

CAPS

17,00

 

 

19,00

 Via Capruzzi

 

 

C.so Italia

Merc. 7 Maria SS del Rosario

60 p.

S.Nicola

CAPS

12,00

 

12,00

12,00

P.zza Garibaldi

 

Carbonara

C.so Italia

Missionarie Carità

 

 

CAPS

17,00

 

 

19,00

Via Capruzzi

 

 

Corso Italia

Giov. 8

 

S.Chiara

150 p.

12,00 V.R. Normanno CAPS (aggiuntivo) 19,00 Area 51
Sab. 24 Missionarie Carità 80 p.

CAPS

12,00

 

12,00

Via Capruzzi

 

C.so Italia

 

S.Chiara

150 p.

17,00 VR. Normanno

 

 

 

Dom. 25

 

 

S.Rocco

150 p.

S.Egidio

80 p.

 

12,00

 

13,00

 

Via Putignani

 

tramite contatti diretti con le persone

 

Missionarie Carità

 

 

17,00

 

Via Capruzzi

 

Lun. 26  S.Carlo

50 p

CAPS

100 p. aggiuntivi

12,00

 

12,00

VR Normanno

 

Area 51

     
Mart. 27 Maria SS Rosario

60 p.

CAPS

12,00

 

12,00

P.zza Garibaldi

 

C.so Italia

Missionarie Carità

 

CAPS

17,00

 

19,00

Via Capruzzi

 

Corso Italia 81

Merc. 28 Maria SS Rosario

60 p.

CAPS

 

12,00

 

12,00

 

 

P.zza Garibaldi

 

C.so Italia

Missionarie Carità

 

CAPS

17,00

 

19,00

 

Via Capruzzi

 

Corso Italia 81

Giov. 29 – S.Chiara

– S.Nicola

– CAPS

 

12,00

12,00

12,00

V.R. Normanno

Carbonara

Corso Italia

 

Missionarie Carità

 

CAPS

17,00

 

19,00

Via Capruzzi

 

Corso Italia

Ven. 30 S.Chiara

150 p.

CAPS

 

12,00

 

12,00

V.R. Normanno

 

C.so Italia

S.Nicola da asporto

Missionarie Carità

CAPS

17,00

17,00

19,00

Carbonara

Via Capruzzi

C.so Italia

 

Sab. 31 S.Chiara-150 p.

San.Nicola

CAPS

12,00

12,00

12,00

V.R. Normanno

Carbonara

C.so Italia

Incontra

Cena degli Abbracci

400 p.

  Piscine comunali
DATE GENNAIO PRANZO ORA INDIRIZZO CENA ORA INDIRIZZO
Dom. 1 Incontra

Pranzo di Capodanno

400 p.

S.Antonio

12,00 Piscine comunali

 

 

Carbonara

     
Lun. 2 S.Carlo

 

 

CAPS

 

 

12,00

 

 

12,00

 

V.R. Normanno

 

 

C.so Italia

Missionarie della Carità

 

 

CAPS

17,00

 

 

19,00

Via Capruzzi

 

 

C.so Italia

Mart. 3 Maria SS Rosario

 

CAPS

12,00

 

12,00

P.zza Garibaldi

 

C.so Italia

Missionarie della Carità

CAPS

17,00 Via Capruzzi
Merc. 4 Maria SS Rosario

CAPS

12,30

12,00

12,00

Corso Italia

De Cristoforis

Via B. Buozzi

Missionarie della Carità

CAPS

17,00

19,00

Via Capruzzi

Corso Italia

Giov. 5

 

S.Chiara

S.Nicola

CAPS

12,00

12,00

12,00

V.R. Normanno

Carbonara

Corso Italia

CAPS 19,00 Corso Italia
Ven. 6 S.Chiara

150 p.

12,00 V.R. Normanno

 

S.Nicola da asporto

Missionarie della Carità

17,00

17,00

Carbonara

Via Capruzzi

 IL 31 DICEMBRE E IL 1° GENNAIO LE FESTE SOLIDALI

 Anche quest’anno, grazie al contributo di Unicredit, banca tesoriera del Comune, la cena degli Abbracci del 31 dicembre e il pranzo di Capodanno si terranno all’interno degli spazi delle Piscine comunali e saranno destinati a 400 persone sole e in difficoltà che vorranno trascorrere queste giornate di festa in compagnia.

 SERVIZIO GUARDAROBA SOLIDALE

 Grazie al progetto Emporio sociale Equanima, in coordinamento con il Centro diurno Area 51 e la Croce Rossa Italiana, le persone senza fissa dimora, e più in generale tutte le persone in difficoltà, possono recarsi all’emporio di viale Imperatore Traiano 42 ed ottenere, a seguito di un breve colloquio informativo, una Card personale che consentirà loro di approvvigionarsi gratuitamente dei beni presenti all’interno del banco abbigliamento.

SERVIZIO RACCOLTA COPERTE E ASCOLTO

Il sabato, dalle ore 15.30 alle 17.30, il camper dell’associazione Incontra staziona in piazza Moro per distribuire coperte, vestiti di ogni genere e scarpe. È possibile, inoltre, ricevere consulenza e ascolto presso il camper, in piazza Moro. Per richieste d’aiuto e intervento contattare il numero 338 5345870.

 UNITÀ DI STRADA

Servizio di assistenza e ascolto itinerante, svolto dalla Croce Rossa, con distribuzione di bevande e merende, coperte, vestiario, il lunedì, mercoledì e venerdì, dalle ore 21.30 alle 24.00, in zona ferroviaria e Bari Cento adiacente.

Tel. 080 5788011.

 CENTRO ANTIVIOLENZA DEL COMUNE DI BARI

 Via San Francesco d’Assisi n.75, tel. 800 202330

Dal lunedì al venerdì, ore 9.30-12.30; 15.30-18.30

CENTRO ANTIVIOLENZA “PAOLA LABRIOLA” – GIRAFFAH ONLUS

Via Napoli 308, tel. 080 5741461

Lunedì, mercoledì, venerdì, ore 9.00-13.00

 P.I.S. – PRONTO INTERVENTO SOCIALE 

Prosegue 24 ore su 24, tutti i giorni, l’impegno del PIS – Pronto Intervento Sociale che, in un’ottica di prevenzione e pronto intervento, raccoglie e intercetta le situazioni di bisogno più urgenti su tutto il territorio cittadino. Attraverso il numero verde (800 093 470) il PIS è in grado di raggiungere sul posto tutti coloro che si trovano in una condizione di emergenza sociale e umanitaria.

Il servizio è svolto in rete interistituzionale tra Servizio sociale dei Municipi, Polizia Municipale, Polfer, Questura, Prefettura, Asl BA, Servizi sociali, CAF/CAP e terzo settore.

 

SPORTELLO PER L’INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA-CULTURALE

DEI MIGRANTI NELLA CITTÀ DI BARI “BABYLON”

 

via Dalmazia n. 139 , 1 piano, tel. 080 9242286

e-mail:sportellointegrazione.babylon@gmail.com

martedì, mercoledì, giovedì, ore 9.00-12.30, e il martedì, ore 15.00-18.00

 SERVIZIO URP – ASL BA

 Dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.00 alle 14.00, e il giovedì, dalle ore 15.30 alle 18.00, componendo il numero 080 5844091 o il numero verde800 019467 è possibile ottenere tutte le informazioni inerenti i servizi sanitari per cittadini italiani e stranieri (iscrizioni al servizio sanitario, Servizi di guardia medica).

URP COMUNE DI BARI

 In via Roberto da Bari, dal lunedì al venerdì, dalle ore 10.00 alle 13.00, e il martedì e giovedì, dalle ore 14.30 alle 17.30, numero telefonico 080 5238335 e 800 018291.

URP RIPARTIZIONE SERVIZI ALLA PERSONA

 In piazza Chiurlia 27, dal lunedì al giovedì, dalle ore 9.30 alle 13.30, e il martedì e giovedì, dalle ore 15.00 alle 17.00. 

di Antonio Carbonara

LASCIA UN COMMENTO