Da domani, giovedì 1 dicembre, e fino a sabato 3 dicembre, negli spazi dell’AncheCinemaRoyal, avrà luogo “Città per Noi”, un appuntamento rivolto al mondo delle professioni sociali, educative e di cura, un convegno dedicato a chi lavora avendo a cuore i diritti delle persone per mostrare come le città siano anche giacimenti di risorse.
La tre giorni di lavoro parte dall’assunto che il lavoro nell’ambito sociale porta nel cuore due obiettivi fondamentali: il benessere delle persone e un concreto progetto di città. Difficile, dunque, pensare il lavoro nel terzo settore senza un’idea reale di cittadinanza, soprattutto in tempi in cui le diseguaglianze producono esclusioni
L’evento vede fra i promotori la rivista Animazione sociale, l’ordine Assistenti sociali Regione Puglia, l’assessorato al Welfare del Comune di Bari, il Consorzio Elpendù, la Fondazione Firss, l’Università degli Studi di Bari e le Edizioni la Meridiana, collocandosi in prosecuzione del III appuntamento nazionale per operatori sociali, tenutosi a Torino il 10-11-12 marzo scorsi.
L’iscrizione ha il costo è di 50 € (per gli studenti dai 19 ai 25 anni scontata a 25 €) e dà diritto sia all’accesso alle tre giornate che all’abbonamento annuo alla rivista Animazione Sociale. Sono previsti 21 crediti generali e 3 deontologici per assistenti sociali ed è consentito anche l’accreditamento Miur per insegnanti e docenti.
di Maria Cristina Consiglio