Questa mattina è cominciata la piantumazione dei primi 100 alberi di carrubo nel quartiere Sant’Anna. Alla posa delle prime piante hanno presenziato gli assessori ai Lavori pubblici e all’Ambiente, Giuseppe Galasso e Pietro Petruzzelli, la presidente e il vicepresidente del Municipio I, Micaela Paparella e Lorenzo Lionetti, e i tecnici della ripartizione I.V.O.P. e del settore Verde.
Si tratta di esemplari di altezza non inferiore ai 2 metri e con fusto del diametro di 18-20 centimetri. Il costo dell’intervento, che rientra nell’ambito dei lavori disposti nell’accordo quadro pluriennale per la piantumazione di nuovi alberi e la sistemazione di aree verdi o incolte, ammonta a 45mila euro, comprensivo anche della posa in opera, della messa a dimora dei pali tutori e della lavorazione del terreno attraverso la fresatura e la macinazione dei sassi eseguita grazie all’utilizzo di uno speciale trattore.
Saranno disposti in via Conenna lungo due allineamenti, il primo dei quali distante 2 metri dal marciapiede, mentre le due file di alberi disteranno fra loro 6 metri. L’osservazione ED il monitoraggio della crescita degli alberi, ivi incluse le operazioni di innaffiatura previste con maggiore frequenza nei mesi estivi, a cura del settore Verde del Comune di Bari, durerà un paio d’anni al fine di assicurare alle piante un adeguato attecchimento e crescita regolare.
“Questa è una delle prime risposte che intendiamo dare a breve ai residenti del quartiere, insieme alla piantumazione dei 17 alberi, spostati dai vasconi di piazza Umberto nell’ambito dei lavori di via Sparano e ripiantati qui qualche settimana fa – ha dichiarato Giuseppe Galasso -. A breve installeremo anche alcune attrezzature ludiche per bambini, di cui abbiamo già dato notizia qualche settimana fa. Siamo anche in dirittura di arrivo per installare l’impianto di illuminazione nel tratto di via Fratelli spizzico boulevard, previsto nella pianificazione della lottizzazione, e stiamo dando seguito agli interventi per la realizzazione di circa 200 posti auto in via Conenna attraverso l’istituzione di un senso unico di marcia. Questa mattina, infatti, abbiamo effettuato anche un sopralluogo con i tecnici del settore Strade proprio per individuare la collocazione precisa dei posti auto e le zone di attraversamento che prevedranno strisce pedonali in corrispondenza di tutti gli accessi pedonali delle abitazioni. Con questo intervento risolveremo definitivamente il problema del parcheggio delle autovetture che oggi avviene in violazione del Codice della strada, e quindi potenzialmente in infrazione, dando agli abitanti di quel quartiere la giusta possibilità di parcheggiare comodamente e lungo l’intera strada. Tra gli interventi più corposi in programma, quelli sul comparto 2 e 3 per cui siamo nella fase conclusiva di acquisizione della VIA (valutazione impatto ambientale) per quanto riguarda la vasca di accumulo delle acque, che permetterà di sbloccare la vicenda relativa ai permessi di costruire. Stiamo, inoltre, seguendo la questione del sottopasso, già finanziato e che verrà realizzato da Ferrovie dello Stato con l’esecuzione contestuale di due rotatorie, una lato mare e l’altra lato terra. Si tratta di un’opera già appaltata nell’ambito dello spostamento dei fascio di binari per la risoluzione del nodo ferroviario SUD, i cui lavori dovrebbero cominciare tra circa un anno”.
di Antonio Carbonara