Bari: 1° Municipio approva stanziamento fondi per 8 progetti socio educativi per minori, anziani e giovani madri in difficoltà

0
1122

La presidente Micaela Paparella rende noto che il Consiglio del Municipio I ha approvato, per il 2017, lo stanziamento di 252.906,41 euro per attività con finalità socio-educative rivolte, in particolare, a minori a rischio devianza residenti nel territorio di riferimento.

Sono complessivamente otto i progetti finanziati per cui il Municipio I procederà nei prossimi mesi con la pubblicazione di un avviso pubblico: tutoraggio continuo, campo scuola estivo, supporto alle madri adolescenti, gite per 200 anziani, Coro del Mare, corso per conseguimento del brevetto di bagnino, teatro sociale e weekend formativo in una masseria didattica.
“Abbiamo voluto finanziare un ricco programma di attività rivolto soprattutto ai minori del Municipio I che vivono in condizioni di disagio economico e sociale – commenta Micaela Paparella – senza trascurare le giovani madri in difficoltà, perché prive di una rete familiare e affettiva, e gli anziani, che rappresentano una buona parte dei residenti del territorio. Crediamo fortemente nel valore di questi progetti in quanto offrono un sostegno adeguato a tanti adolescenti a rischio devianza, attraverso esperienze di socializzazione, conoscenza e apprendimento sia in ambito sportivo sia in ambito formativo e artistico, anche nel periodo estivo”.
Di seguito una breve sintesi dei progetti approvati dal Consiglio del Municipio I:
Tutoraggio continuo: si tratta di un’iniziativa rivolta a 60 minori disagiati, di cui 20 diversamente abili finalizzata a perseguire l’integrazione tra minori attraverso attività da realizzarsi in rete con agenzie educative del territorio, la prevenzione di disagi relazionali, il rafforzamento delle identità individuali tramite la valorizzazione delle potenzialità e delle competenze del ragazzo/bambino e il sostegno ai minori e alle proprie famiglie al fine di favorire un atteggiamento più positivo nei confronti dello studio e dell’istituzione scolastica. La durata dell’affiancamento didattico-educativo dei tutor durerà almeno 20 settimane (per non meno di 15 ore settimanali). Il costo del progetto ammonta a 179.000 euro (IVA inclusa).
Campo scuola estivo: è un progetto della durata di 4 settimane, per non meno di 25 ore settimanali, rivolto a 50 minori, di cui 10 diversamente abili, individuati dal servizio socio-educativo del Municipio I d’intesa con la ASL/BA. L’obiettivo è offrire ai minori la possibilità di condividere e sperimentare, in luoghi alternativi alla strada, nuovi modelli di socializzazione, di educazione alla legalità e all’osservanza delle regole, e alle famiglie un sostegno e un supporto in un periodo caratterizzato dalla chiusura delle scuole. Saranno organizzate attività ludico-ricreative quotidiane presso strutture balneari e/o piscine attrezzate, attività laboratoriali, di gioco e sportive e una gita settimanale. Il costo del campo scuola è pari a 20.000 euro (IVA inclusa).
Supporto alle madri adolescenti: il progetto, della durata di 40 settimane, sarà destinato a 10 madri minorenni separate, divorziate o vedove in condizioni di disagio economico e minori di famiglie monoparentali, individuate dal servizio socio-educativo del Municipio I d’intesa con le scuole, la ASL/BA e le altre agenzie socio-educative del territorio. L’obiettivo è supportare le madri adolescenti in un’ottica di prevenzione della devianza sociale per loro e per i propri figli attraverso l’accoglienza, l’ascolto, servizi di consulenza medico/legale/professionale e incontri tematici di confronto e incontro tra le donne stesse. Saranno creati gruppi di mutuo aiuto e realizzate attività laboratoriali, ludico-ricreative e manipolative per mamme e bambini. Il costo del progetto ammonta a 14.000 euro (IVA inclusa).
Gite per 200 anziani: saranno organizzate 4 gite, ognuna della durata di 1 giorno, in località pugliesi significative da un punto di vista culturale e naturalistico per circa 200 anziani. Il costo dell’iniziativa è pari a 7.906,41 (IVA inclusa).
Coro del Mare: per 40 settimane circa 40 minori (20 residenti nei quartieri Japigia, Torre a Mare e Madonnella e altrettanti nei quartieri Libertà, San Nicola e Murat), potranno usufruire di un percorso musicale canoro formativo, a cura di un professionista. Il progetto, già sperimentato con successo, è finalizzato all’istituzione di un coro, alla socializzazione dei ragazzi e delle ragazze e alla valorizzazione delle capacità artistiche dei partecipanti. Il costo del progetto ammonta a 6.000 euro (IVA inclusa).
Corso per conseguimento del brevetto di bagnino: il sesto progetto riguarda il conseguimento del brevetto di bagnino per 16 minori tra i 16 e i 18 anni. Il corso prevede almeno 40 lezioni (20 teoriche e pratiche in aula e altrettante in piscina) ed è finalizzato a favorire la costruzione di un percorso formativo grazie a una professionalità spendibile nel mondo lavorativo. Al termine del corso è previsto un esame, superato il quale il minore riceverà il brevetto e diploma di “bagnino di Salvataggio”, valido per tre anni e riconosciuto in tutti i paesi dell’Unione Europea. Il progetto prevede un costo di 14.000 euro (IVA inclusa).
Teatro sociale: il settimo progetto prevede un corso teatrale articolato da 40 incontri/prove bisettimanali (durata 90 minuti) per la realizzazione di 4 rappresentazioni pubbliche da mettere in scena in luoghi di aggregazione significativi delle zone periferiche del Municipio I. Potranno parteciparvi 20 minori tra i 12 e i 18 anni, di cui 4 diversamente abili, individuati dal servizio socio-educativo d’intesa con le scuole, la ASL/BA e le altre agenzie socioeducative del territorio. Tra gli obiettivi del progetto, la crescita relazionale dei minori con il contesto attraverso la pratica del teatro. L’intervento dovrà caratterizzarsi come azione di prevenzione alle problematiche relative alla dipendenza patologica con o senza sostanze. Il costo del progetto ammonta a 7.000 euro (IVA inclusa).
Weekend formativo in una masseria didattica: per 2 giorni e 1 notte, nel periodo estivo, 40 minori tra i 14 e i 18 anni, di cui 4 diversamente abili, trascorreranno un fine settimana in una delle masserie didattiche pugliesi, impegnati in attività ludico-ricreative, visite guidate ed escursioni. Il progetto, finalizzato a garantire un approccio pedagogico a contesti naturali e permettere ai minori di trascorrere del tempo libero in un ambiente differente da quello quotidiano, ammonta a 5.000 euro (IVA inclusa).

Fonte Ufficio stampa Comune di Bari

di Antonio Carbonara

LASCIA UN COMMENTO