Al via “Bandalarga” con i primi tre concerti Si comincia giovedì 26, in largo Cattedrale a Conversano, con “Musica Forever”. 16 gli appuntamenti in programma

0
324
ALLA SCOPERTA DEL FESTIVAL BANDALARGA - PROGRAMMA 2025

Al via “Bandalarga” con i primi tre concerti

Si comincia giovedì 26, in largo Cattedrale, con “Musica Forever”. 16 gli appuntamenti in programma

 

La grande musica di Verdi, Čajkovskij, Puccini e Mascagni fulcro del concerto inaugurale del “Bandalarga Puglia Festival”, giovedì 26 giugno alle 21, a Conversano. Il largo della Cattedrale si fa palcoscenico naturale dell’intreccio di suoni e tradizioni di cui le bande sono custodi. Promosso dal Comune di Conversano e patrocinato dal Ministero della Cultura, dalla Regione Puglia, dall’Associazione Nazionale Bande da Giro e dalla Diocesi di Conversano-Monopoli, con il supporto di “Willy Green Technology” e “Cultura e Armonia”, il Festival – alla sua 30esima edizione, con ben 16 eventi – è diretto dall’infaticabile Angelo Schirinzi ed è espressione della Grande Orchestra di fiati “Gioacchino Ligonzo”. Giovedì “Musica forever” vedrà uniti la Banda Ligonzo, per la bacchetta di Schirinzi, e il Coro Opera Festival di Giuseppe Maiorano. Un programma che non può non emozionare, rendendo immagini evocative che si diffondono nell’aria come sogni. L’indomani, 27 giugno, appuntamento con le bande della diocesi di Conversano-Monopoli per celebrare il Giubileo delle Bande: alle 18:00 in piazza Castello, raduno e sfilata delle bande, che, alle 19, sosteranno in San Benedetto per poi raggiungere la Cattedrale, dove alle 20 il Vescovo mons. Giuseppe Favale presiederà la S. Messa. Concerto finale “Note di speranza”, alle 21:30 nella vicina piazza Conciliazione, che coinvolgerà le bande presenti per omaggiare la musica quale strumento per cogliere l’armonia del cielo. Dal Teatro “San Carlo” di Napoli a Conversano, “Il Cinquetto” regalerà un inedito concerto, lunedì 30 giugno alle 21, sul sagrato della Cattedrale, con brani che attraversano la storia della musica, come Bach, Rossini, Mozart, Beethoven, Bizet e Smetana, per sfiorare la contemporaneità delle colonne sonore tratte da film e cartoni. Protagonisti i violini di Giuseppe Carotenuto, Angelo Casoria, Salvatore Lombardo, Nicola Marino e il contrabbasso di Giovanni Stocco. Condurrà gli eventi l’attrice conversanese Giulia Pace, che dialogherà con il giovanissimo Gianmatteo Chiaromonte. Tanti ospiti per una stagione estiva all’insegna della musica e della bellezza.

 

 

Ufficio Stampa Festival Bandalarga

Sebastiano Coletta, giornalista

3336553236 – sebastiano.coletta@hotmail.it

LASCIA UNA RISPOSTA

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.