Al Teatro Kismet la cerimonia finale della XIII edizione di
“Dal palcoscenico alla realtà: @ scuola di prevenzione”
Bari. Martedì 3 giugno il palcoscenico del Teatro Kismet di Bari ha ospitato la premiazione dei cortometraggi e delle sceneggiature teatrali vincitrici della XIII edizione del concorso “Dal palcoscenico alla realtà: @ scuola di prevenzione”, promosso dall’Inail – Direzione Regionale per la Puglia e la Regione Puglia – Assessorato alla promozione della Salute, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia e il TRIC Teatri di Bari, dedicato al mondo della scuola. Scopo dell’iniziativa è avvicinare le future generazioni, attraverso i linguaggi del teatro e del cinema, al mondo del lavoro e ai temi della prevenzione e della sicurezza.
Nel corso dell’evento, condotto magistralmente da Antonio Stornaiolo, gli spettatori hanno assistito alla messa in scena dei due spettacoli teatrali e dei 4 cortometraggi interamente realizzati dagli studenti delle scuole vincitrici e che sono il frutto di un percorso formativo sui temi della sicurezza sul lavoro che ha accompagnato i ragazzi e docenti per gran parte dell’anno scolastico. Coinvolgente l’esibizione live dello studente dell’Istituto Salvemini di Fasano Damiano Bianchi, autore del video “Un giorno come gli altri”, che ha trascinato la platea con le sue strofe rappate e sonorità moderne, aggiudicandosi il “Premio Speciale della Giuria per l’originalità dell’opera”. I premi assegnati in denaro dovranno essere impiegati per il miglioramento delle condizioni di sicurezza all’interno degli edifici scolastici.
Alla cerimonia, hanno partecipato il Prefetto di Bari, dott. Francesco Russo, i rappresentanti degli Enti promotori: Giuseppe Gigante – direttore regionale Inail Puglia, Onofrio Mongelli – dirigenei del Dipartimento Promozione della Salute e del Benessere Animale della Regione Puglia, Giuseppe Silipo – direttore Ufficio Scolastico Regionale Puglia, Mariella Pappalepore – presidente del TRIC Teatri di Bari.
Nello specifico per la sezione sceneggiature ha ricevuto il premio della giuria ‘L’ultimo giro’, realizzato dagli studenti dell’Istituto Domenico Modugno di Conversano, mentre ‘Emozioni al lavoro’ interpretato dagli studenti del Liceo Simone Morea di Conversano ha ottenuto il Premio social.
Per la sezione cortometraggi, invece, il primo posto è andato a “Sospesi” degli studenti dell’Istituto Salvemini di Fasano, seguito da “Un taglio col passato” realizzato dall’Istituto Domenico Modugno di Conversano e da “Colloquio di sicurezza” dell’Istituto Liside Cabrini di Taranto.
Il cortometraggio più votato sui social è stato “Il lavoro non è una favola” realizzato dagli studenti dell’Istituto Elsa Morante di Crispiano.
All’edizione 2024/2025 dell’iniziativa hanno aderito 44 Istituti con la partecipazione di 4.500 studenti e 63 docenti referenti. Nel corso delle tredici edizioni sono quasi 95.000. gli studenti pugliesi coinvolti nel progetto.
redazione