“Abriola Street Art Festival” per la sua prima edizione ha confermato le attese: evento unico, artisticamente vivace, allegro e coinvolgente. Il Festival ha raccontato la storia delle generazioni, l’amore per il territorio vissuto tra le strade del borgo attraverso un’iniziativa di notevole spessore artistico.
Tre giorni, dal 17 al 19 giugno, in cui l’amministrazione comunale insieme alla comunità ha accolto i sei artisti europei di street art: Misterdada, Hang, Psicopatik, Eloise Ballia, Bibbito, Andrea Casciu giunti per realizzare le opere su pareti. Un team che ha subito attratto l’attenzione delle persone grazie anche alla partecipazione dei ragazzi del Liceo Artistico e Musicale di Potenza che hanno vissuto un’esperienza in alternanza scuola-lavoro. Del gruppo degli StreetArtist ha fatto parte anche Diego Cappiello. Il giovane, vincitore del concorso “Scialla. Il cambiamento” che si è svolto nell’ambito di Trend, ha espresso la sua riconoscenza per questa prestigiosa opportunità. “La mia opera visibile all’ingresso dell’Anfiteatro del Palazzetto dello Sport – ha detto – è un piccolo lavoro di cui sono soddisfatto e che racconta la mia formazione. Emozionante lavorare con grandi artisti e vivere la bellezza di un piccolo borgo”. La partecipazione di Cappiello è il frutto di un accordo di collaborazione sottoscritto tra il Comune di Abriola che ha messo a disposizione una borsa di studio ed il Liceo Artistico e Musicale. Una menzione particolare va anche rivolta alle studentesse Sabrina, Mariateresa e Alessandra che hanno rappresentato un San Valentino come un ‘Re di Cuori’ e tanta voglia di mettersi in gioco. Seguite da Hang e Misterdada hanno realizzato, nella Villa comunale, anche loro una rappresentazione meritoria di citazione.
L’inaugurazione ha puntato i riflettori sul protagonismo del mondo della scuola grazie appunto alla partecipazione degli studenti del Liceo, organizzati con la loro band, i Likonos, che hanno dato prova di quanto il percorso scolastico possa far emergere talenti nel mondo artistico e musicale. Il racconto del mondo delle generazioni è stato perfettamente espresso dallo studente Diego Cappiello. Il sindaco di Abriola, Romano Triunfo ha sottolineato quanto preziosa sia la collaborazione con la scuola per valorizzare un’azione di marketing turistico rilanciando l’economia locale attraverso il patrimonio straordinario che la Basilicata e Abriola vanta.
Il Dirigente scolastico Paolo Malinconico ha valorizzato il lavoro della scuola aperta al territorio. “Bisogna fare rete – ha detto Malinconico – tra le eccellenze comprese quelle ‘celebrali’ proprie dei ragazzi che meritano spazio e futuro. Diego è una punta di diamante, si distingue sempre nei progetti ai quali partecipa, non si sottrae mai agli impegni scolastici. Ringraziamo il Comune di Abriola per questa grande opportunità”.
“È bello poter creare queste sinergie come protagonisti nella didattica ma anche nel percorso di alternanza scuola-lavoro – ha evidenziato Enrico Sodano, esperto di politiche attive del lavoro”, che ha moderato la cerimonia inaugurale e i Job Cafe programmati. Un evento integrato che ha visto sinergia tra il mondo delle imprese, con la presenza di Vittorio Triunfo, del Parco nazionale dell’Appennino Lucano Val D’Agri-Lagonegrese, di Prospero Cassino, di Rete Imprese Italia di Basilicata, di Giuseppe Nese, presidente dell’Associazione Monte Pruno Giovani, di Paolo Laguardia, di Pensiamo Basilicata, di Antonio Miele, della Confartigianato di Basilicata. Un messaggio collettivo che evidenzia l’importanza di fare rete, quale strategia e modalità di mettere a fattore comune esperienze e risorse per le aree interne. Una visione locale in una visione globale di potenziamento di Basilicata 2019, oltre lo stereotipo stringente delle opportunità di Matera Capitale della Cultura.
E ancora Autorità civili, religiose e militari hanno preso parte alla prima giornata dell’evento. Tra gli interventi anche quello del consigliere regionale Vincenzo Robortella, che ha ribadito gli impegni del governo regionale a valorizzare gli sforzi dei comuni e delle comunità locali per favorire sviluppo locale.
Grande successo per lo spettacolo “Assassinata dalla vita. Frida e il suo rabbioso amore”, di Ilaria Di Bari, interpretato magistralmente da Eva immediato che ha fatto emozionare il pubblico con la sua maestria. Poi spazio alla festa dei colori. Un evento risultato coinvolgente, aperto a tutte le età e presentato da Omar Gallo, in collaborazione con radio Globo e il Basiliko’s. Gran finale con la performance “Storia nostra” di Camillo Marcello Ciorciaro e Davide Guglielmi, che hanno trasformato l’amore per la poesia in magiche atmosfere e fermento, conquistandosi la standing ovation del pubblico di Abriola.
Eccezionale il fermento social dell’evento sulla pagina Facebook. Il video spot realizzato da Pupilla ha avuto circa 9 mila visualizzazioni. Click e persone raggiunte in modo capillare con i post grazie al lavoro della Pixel srl e all’accattivante grafica di Dag’s. Molto apprezzata anche la logistica e gli allestimenti curati da Beat Movies.
Encomio unanime per la direzione artistica e organizzazione della Cooperativa Job Enterprise. L’Amministrazione Comunale di Abriola, come ha ben rappresentato il sindaco Romano Triunfo, con la sua giunta e il Consiglio, intende proseguire nell’azione di creare per il borgo iniziative mirate alla diffusione di incentivi per la creazione di posti letto, di impusli imprenditoriali a valenza turistica. Una occasione per sviluppare opportunità che ben intercettino le presenze che porterà il anche il cartello estivo degli eventi e più in generale la programmazione collegata alla Celebrazione, durante tutto l’anno, di San Valentino. “Economia e risorse investite per generare economia indotta. Questo l’auspicio ed il fervido impegno che si sta proferendo – ha evidenziato il sindaco – così come la call per consentire a cittadini di mettere a disposizione altre pareti per ampliare le opere degli StreetArtist. E ancora il concorso per assegnare ogni parete ad un gruppo musicale attraverso il web e realizzare un concerto con ognuno dei vincitori di questa selezione. L’iniziativa partirà sulla pagina Facebook di aBRIOLa Street Art e si realizzerà, nell’estate 2016, ad Abriola. Tutto questo è testimonianza di visione, coerenza, programmazione e sogno e desiderio di vedere Abriola sempre più protagonista della scelta turistica di viaggiatori e visitatori della Basilicata”.
Fonte: Ufficio Stampa di Annamaria Sodano