Si terrà a Turi il 26 novembre 2016, alle ore 16:00, presso il palazzo Marchesale, la 10^ edizione di “Dolce Puglia 2016 – Per 10 anni, le vie della dolcezza”. Potranno essere gustati i migliori vini di Puglia, l’evento è organizzato dall’A.I.S Puglia, delegazione murgia.
Programma
I Sessione (sala convegni)
- Introduzione dell’evento a cura di Vincenzo Magistà –Direttore Telenorba
- Saluti delle autorità:
- Domenico Coppi – Sindaco della Città di Turi
- Dario Stefàno – Senatore della Repubblica Italiana
- Piero Liuzzi – Senatore della Repubblica Italiana
- Francesco Giustino – Analista statistico e politiche europee, c/o Presidenza Consiglio dei Ministri
- Leonardo Di Gioia – Assessorato Politiche Agricole e Forestali
- Vito Sante Cecere – Presidente Regionale AIS
- Vincenzo Carrasso – Delegato AIS Murgia
II Sessione
- Francesco Attanasio, Astera: progetti di solidarietà
- Pierfederico Lanotte, CNR – “Moscato e moscatello selvatico in Puglia: aspetti storici e agronomici”
- Massimiliano Apollonio, Leonardo Palumbo, Sergio Lonardi per AssoEnologi Puglia – “Moscato e moscatello selvatico in Puglia: tecniche ed esperienze enologiche”
- Giuseppe Baldassarre, AIS Puglia – “Tanti modi di dire moscato; elementi di enografia e di analisi sensoriale”
- Mancini Giuseppe, Chef Consulting Laboratory: Metodo e Qualità in pasticceria producono eccellenze
- Antonio Caputo, Pasticcere: le ragioni delle tradizioni rivisitate; esempi di nuove tecniche
- Vincenzo Carrasso, Delegato Murgia AIS Puglia – Guida Dolce Puglia 2017 4^ edizione
III Sessione
- Consegna Trofeo Dolce Puglia al 1°/2°/3° classificati delle 6 categorie in concorso
- Consegna attestato: miglior etichetta Dolce Puglia 2016
Sala degustazioni
- Banchi d’assaggio: i vini dolci di Puglia
- Banchi d’assaggio: pasticceria tradizionale, cioccolateria e confetteria
- Banchi d’assaggio: caseari stagionati pugliesi
- Banchi d’assaggio: Il miele pugliese
L’impegno dell’AIS Puglia delegazione Murgia, è quello di portare la 10^ edizione di Dolce Puglia a più alti vertici di successi e riscontri positivi per il comparto dei prodotti finora indicati.
Le Cantine di Dolce Puglia 2016
Formazione cantine partecipanti alla rassegna dei vini dolci 2016
…
A MANO
AGRICOLA DI FILIPPO
AGRICOLA ERARIO
AGRICOLA PLINIANA
AGRICOLE VALLONE
ANTICHE TERRE DEL SALENTO
APOLLONIO CASA VINICOLA
AZIENDA AGRICOLA CANNITO
AZIENDA AGRICOLA GIULIANI
AZIENDA AGRICOLA MAZZONE
AZIENDA VINICOLA RIVERA SPA
BOTRUGNO
CANTINE BOTROMAGNO
CANTINA ALBEA
CANTINA DELLA RIFORMA FONDIARIA RUVO
CANTINA E VINI COSIMO TAURINO AZIENDA AGRICOLA
CANTINA NISTRI
CANTINA SAN DONACI
CANTINE PALLOTTA
CANTINE IMPERATORE
CANTINE MENHIR
CANTINE POLVANERA
CANTINE SAN MARZANO
CANTINE SANTA BARBARA
CANTINE SOC COP LIZZANO “RUGGIERI”
CANTINE SOLOPERTO
CANTOLIO MANDURIA
CONSORZIO PRODUTTORI VINI
CUPERTINUM
GIAMPETRUZZI VINI
I PASTINI
ANTICA MASSERIA JORCHE DI GIANFREDA D. & GIANFREDA E.
LEONE DE CASTRIS
MASSERIA LUDOVICO
MILLEUNA
PIRRO VARONE
SELEZIONI ACQUARIO DI CRISTOFARO PASTORE
TENUTA MARANO
TENUTA ZICARI
TENUTE GIROLAMO
TORMARESCA
TORREVENTO
TOTO VINI
UPAL
VALENTINA PASSALACQUA
VARVAGLIONE VIGNE E VINI
VETRERE
VIGNE MONACHE
VILLA SCHINOSA
VINI GIANCARLO CECI – AGRINATURA
OGNISOLE
VILLA SCHINOSA
CARDONE VINI CLASSICI
COPPI
PAOLO LEO
VALLE DELL’ASSO
AGRICOLA MELILLO
AZIENDA VINICOLA CANDIDO
ATTANASIO
ALBERTO LONGO
SANTA LUCIA
TENUTE CHIAROMONTE
FELLINE SOC. AGR. A.R.L.
VIGNE MONACHE
CONTI ZECCA
DUCA CARLO GUARINI
COLLE DELLA MURGIA
AZIENDA VITIVINICOLA GIAI
di Antonio Carbonara