A Conversano arriva la Banda dei Carabinieri per Bandalarga-Il 3 luglio concerto in piazza Castello

0
420

A Conversano arriva la Banda dei Carabinieri per Bandalarga

Il 3 luglio concerto in piazza Castello

 

Conversano si tinge di blu e di rosso per il concerto della Banda Centrale dell’Arma dei Carabinieri, diretta dal Colonnello Massimo Martinelli, domani 3 luglio alle 21, in piazza Castello. L’esibizione sarà anticipata, alle 19:30, da una sfilata nel “salotto” della città e, alle 19:45, dall’incontro con la Banda cittadina “Gioacchino Ligonzo” nell’attigua piazza Conciliazione.

L’evento rientra nel ricco programma della 30esima edizione del Festival “Bandalarga”, promosso dall’associazione “Ligonzo” e patrocinata dal Ministero della Cultura, dalla Regione Puglia, dal Comune di Conversano, dall’Associazione Nazionale Bande da Giro e dalla Diocesi di Conversano-Monopoli, con il supporto di “Willy Green Technology” e “Cultura e Armonia”.

Un’origine antica, quella della Banda dei Carabinieri, che risale agli anni ‘20 dell’800, quando alcuni trombettieri furono inclusi nel Corpo dei Carabinieri Reali. Di qui la trasformazione in Fanfara e, un secolo dopo, in una vera e propria orchestra di fiati.

Il pubblico avrà l’opportunità d’immergersi in un repertorio variegato, che spazia dalle marce militari alle composizioni contemporanee, passando per brani classici e operistici: si comincia con un omaggio alla Puglia e a Conversano con “Vita pugliese”, marcia sinfonica scritta da Giuseppe Piantoni, indimenticato direttore e musicista che a Conversano ha dedicato parte della sua vita. Si prosegue con brani noti come, per esempio, l’ “Ouverture Solennelle” dall’opera “1812” di Čajkovskij, che racconta la sconfitta di Napoleone nella campagna di Russia con gli occhi di un “russo fin nel midollo”, come il compositore si definiva. Spazio alla “Carmen” di Bizet e a Puccini con l’emozionante “Nessun dorma” dalla “Turandot”, lasciata incompiuta nel 1924: “A questo punto il maestro è morto”, ebbe a dire Arturo Toscanini interrompendo l’esecuzione e rivolgendosi al pubblico della Scala alla prima dell’opera. Protagonista anche Mozart con l’aria “Regina della Notte” dal “Flauto Magico”, per concludere con la Marcia Trionfale dall’ “Aida” di Verdi e “La Fedelissima”, scritta nel 1929 da un allievo di Mascagni, Luigi Cirenei, e lodata dal compositore foggiano Umberto Giordano come una tra le migliori composizioni militari.

Una serata che conferma il valore del Festival “Bandalarga”, portato avanti con passione dal direttore artistico Angelo Schirinzi, “bacchetta” della Banda “Ligonzo”.

Prevista la partecipazione di istituzioni in rappresentanza delle Forze Armate del territorio. Presenta l’attrice Giulia Pace insieme al giovanissimo Gianmatteo Chiaromonte.

La torre del castello di Conversano si erge idealmente a faro di cultura nelle lunghe sere d’estate, regalando una ventata di bellezza e armonia.

redazione

LASCIA UNA RISPOSTA

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.