800 podisti in gara per la 2^ edizione del Giro del Faro, la Gara podistica Provinciale Fidal, organizzata in collaborazione con la Sezione Atletica Leggera del CUS BARI, con il patrocinio del Comune di Bari, dellUniversità degli Studi Aldo Moro di Bari del Politecnico di Bari.
La gara, valida come V Tappa del Trofeo Provinciale Terra di Bari, ha preso il via alle 19 in punto di ieri 17 luglio, dopo aver osservato un minuto di rigoroso silenzio in ricordo delle vittime del drammatico incidente ferroviario. Presenti anche Pietro Petruzzelli Assessore AllAmbiente e allo Sport del Comune di Bari, Giuseppe Seccia Presidente CUS Bari, Giuseppe Angiuli Vice Presidente CUS Bari , Angelo Giliberto Presidente Fidal Regionale Bari, e Antonella De Tullio Capo Sezione Atletica Leggera CUS Bari
Gli atleti provenienti da tutta la regione e oltre, di tutte le età si sono sfidati in un percorso articolato in due giri di 5 km, con partenza e arrivo sulla pista di Atletica del CUS BARI.
Le sezioni Triathlon e Pattinaggio hanno supportato il Giro del faro rendendolo ancora più visibili i colori Biancorossi del CUS Bari nella lunga scia di sportivi in gara.
Liniziativa- ha detto Antonella De Tullio Capo Sezione Atletica Leggera CUS Bari – si conferma una realtà per il popolo sportivo barese. Una gara che nel percorso attraversa i luoghi simbolo della citta, tra cui la Fiera del levante e lex Stadio della Vittoria. Una iniziativa dedicata al Presidente Fondatore del CUS Bari Ignazio Loiacono, il padre del Cus Bari, e di tutti i cussini, fondatore del movimento per lo sport universitario in Italia e nel Mondo. Ignazio Lojacono ha sempre amato lo sport che per lui rappresentava uno dei pilastri formativi per i giovani
Il CUS di Bari ha spiegato il Presidente Seccia è aperto a tutte le attività sportive, e voglio ricordare che Il Giro del Faro fa parte del Trofeo terra di Bari voluto dalla FIDAL
Al termine le premiazioni dei vincitori.