L’Associazione Musicale “Amici della Musica” di Castellana Grotte è lieta e orgogliosa di annunciare la ventunesima edizione del Concorso Internazionale di Composizione ed Esecuzione Musicale “Don Vincenzo Vitti”, in programma dal 24 al 30 novembre 2025 nei suggestivi scenari dei comuni di Castellana Grotte e Alberobello, entrambi luoghi simbolo della bellezza paesaggistica e culturale della Puglia.
L’iniziativa, che si avvale del patrocinio del Ministero della Cultura, della Regione Puglia – Assessorato all’Industria Turistica e Culturale, del Comune di Castellana Grotte, del Comune di Alberobello e della Grotte di Castellana s.r.l., è diventata negli anni una vetrina internazionale di alto profilo per giovani talenti della musica classica provenienti da ogni parte del mondo.
Il concorso nasce per rendere omaggio alla memoria di Don Vincenzo Vitti, sacerdote, musicista, educatore e figura carismatica capace di coniugare fede, cultura e formazione, lasciando una traccia indelebile nella vita di generazioni di giovani.
In ventuno anni di storia, il concorso ha accolto centinaia di partecipanti provenienti da tutta Europa e da Paesi extraeuropei, come la Cina, affermandosi come una delle più significative competizioni musicali del Mezzogiorno d’Italia: un evento radicato nel territorio ma proiettato verso l’orizzonte globale, in grado di offrire ai giovani artisti visibilità, confronto internazionale e concrete opportunità di crescita professionale.
Il Concorso “Don Vincenzo Vitti” si propone come esperienza formativa e culturale d’eccellenza, ispirata ai valori del merito, della condivisione e del dialogo tra linguaggi musicali diversi. Obiettivo della manifestazione è sostenere i giovani musicisti nei loro percorsi di studio e carriera, promuovendo la musica come bene comune, e contribuendo al rafforzamento del senso di comunità attraverso l’arte.
Le prove si svolgeranno in tre luoghi altamente rappresentativi:
- la Basilica dei Santi Medici di Alberobello;
- la Sala del Park Hotel La Grave;
- il Museo Speleologico delle Grotte di Castellana.
Il concorso è articolato in dieci sezioni:
pianoforte, archi, chitarra, organo, canto, fiati, fisarmonica, musica da camera, gruppi strumentali e vocali misti, composizione.
Le giurie, composte da docenti, concertisti e musicologi di fama internazionale, garantiranno una valutazione autorevole e imparziale. Tra i nomi già confermati:
Giovanna Valente (pianoforte), Slawomir Kaminski (organo), Massimiliano Chiarolla (canto), Antonino Maddonni (chitarra), Paolo Roffi (fisarmonica), Francesco Sasso (archi), Giuseppe Scarati (fiati), Paolo Fradiani (composizione), Francesco De Santis (musica da camera e gruppi misti).
Saranno assegnati diplomi di partecipazione e di merito, premi speciali per ciascuna categoria e borse di studio fino a 700 euro per i primi premi assoluti, oltre a concerti premio e opportunità di visibilità.
Il Concorso è organizzato sotto la direzione artistica della professoressa Grazia Salvatori, docente, pianista e animatrice culturale il cui impegno appassionato ha reso possibile il consolidamento e la crescita costante della manifestazione, oggi punto di riferimento per il mondo musicale giovanile. La sua visione ha saputo coniugare qualità artistica, rigore formativo e apertura internazionale, trasformando il concorso in un luogo di incontro privilegiato tra generazioni, culture e visioni musicali.
Le iscrizioni sono aperte fino al 31 ottobre 2025 e dovranno pervenire all’indirizzo email info@musicvitticompetition.com. Il calendario dettagliato delle prove sarà pubblicato il 15 novembre 2025 sul sito ufficiale e sui canali social dell’Associazione.
Il Concorso Internazionale “Don Vincenzo Vitti” rappresenta molto più di una competizione: è un laboratorio di esperienze umane e artistiche, un’occasione preziosa per chi sogna un futuro nella musica e cerca un ambiente serio, stimolante, autenticamente aperto e capace di guardare lontano.
Per maggiori informazioni:
🌐 www.musicvitticompetition.com
📩 info@musicvitticompetition.com
redazione